Italia: l'Arci condanna violenze e vandalismi di Milano

Stampa

Dopo che sabato scorso gruppi di autonomi si sono scontrati con polizia e carabinieri dando a fuoco veicoli, un'edicola e un negozio che fungeva da punto elettorale di An in Corso Buenos Aires a Milano, il presidente nazionale Arci Paolo Beni "condanna con fermezza gli atti vandalici e violenti che hanno visto protagonisti personaggi che col grande movimento antiliberista e pacifista italiano nulla hanno a che fare e che dopo Genova speravamo di non reincontrare". Benni sottolinea che "a chi rispolvera i valori del fascismo va data una risposta sul terreno politico e culturale, rimettendo al centro i valori della democrazia e della convivenza civile attorno a cui costruire il più ampio consenso".

"I fatti accaduti a Milano contribuiscono ad inquinare il clima in cui si sta svolgendo questa brutta campagna elettorale" - nota il presidente dell'Arci. "La risposta violenta alla ripresa di attività e posizioni provocatoriamente filofasciste va respinta con fermezza. A chi rispolvera i valori del fascismo va data una risposta sul terreno politico e culturale, rimettendo al centro i valori della democrazia e della convivenza civile attorno a cui costruire il più ampio consenso".

"Condanniamo con fermezza gli atti vandalici e violenti che hanno visto protagonisti personaggi che col grande movimento antiliberista e pacifista italiano nulla hanno a che fare e che dopo Genova speravamo di non reincontrare. Estranei al movimento milanese, costoro danneggiano tutti coloro che in questi anni con determinazione e in modo non violento hanno cercato di costruire una vera alternativa al liberismo, alla guerra, alla cultura intollerante e fascista.

E ricorda che per il 18 marzo, in occasione del terzo anniversario della guerra in Iraq, è stata indetta una "Giornata internazionale contro la guerra e le occupazioni" nella quale "non ci sarà spazio per chi predica l'intolleranza e la violenza. Sarà "una giornata che metta al centro la necessità di bandire dalla storia la guerra e la violenza ci sembra la risposta migliore anche a chi oggi rispolvera l'ideologia fascista che la coscienza dei cittadini e la storia hanno sepolto per sempre" - conclude il presidente dell'Arci. [GB]

Ultime su questo tema

Editoriale - Parliamo di Patria, allora

04 Novembre 2025
Poveri e sfortunati sono gli Stati in cui i cittadini si riconoscono come comunità solo attraverso l’esercito.  (Raffaele Crocco)

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'