Iran: scontata vittoria dei conservatori

Stampa

Violente contestazioni hanno accolto in Iran la pubblicazione dei risultati delle elezioni parlamentari di venerdì dove almeno otto persone sono morte. Ne danno notizia fonti locali e l'agenzia studentesca Isna. Il ministero dell'Interno conferma la partecipazione del 50,57%, la più bassa dopo la Rivoluzione islamica del 1979.

A partire da venerdì le autorità iraniane hanno iniziato a rendere noti i primi dati sulla tornata elettorale tenutasi in Iran. Scontata la vittoria dei conservatori dopo che il Consiglio dei Guardiani, istituzione non eletta a tutela del regime degli Ayatollah, aveva cancellato dalle liste molti candidati riformisti. Molti altri hanno chiamato al boicottaggio delle urne.

Cruciale in questo contesto è divenuta l'affluenza alle urne. Quattro anni fa i riformisti avevano vinto con una affluenza alle urne del 67%. Oggi indicando quel 50,57%, la più bassa dopo la Rivoluzione islamica del 1979, affermano che la maggior parte degli iraniani è con loro. Nonostante questo i conservatori festeggiano: l'astensionismo non è stato altissimo e loro hanno ottenuto una maggioranza netta in Parlamento.

Certo questa tornata elettorale è stata caratterizzata da grosse irregolarità. Denunciate sia dall'Unione Europea che dagli Stati Uniti. Radio Netherland ricorda come i conservatori abbiano giocato a proprio favore queste critiche. Le hanno definite "interferenze straniere" ed hanno invitato, recandosi alle urne a "schiaffeggiare gli Stati Uniti in viso".

"Certo è che i più pragmatici tra i conservatori sono ben consapevoli che molti iraniani non sono con loro" - ricordano sempre i giornalisti dell'emittente olandese. Intanto il Presidente riformista Khatami, il cui spettro d'azione era già fortemente limitato pur avendo la maggioranza in Parlamento, si prepara a 16 mesi che lo separano dal termine del suo mandato senza alcun spazio di manovra. [DS]

Ultime su questo tema

Editoriale - Parliamo di Patria, allora

04 Novembre 2025
Poveri e sfortunati sono gli Stati in cui i cittadini si riconoscono come comunità solo attraverso l’esercito.  (Raffaele Crocco)

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'