Iran: il 20 si vota, 550 candidati si ritirano

Stampa

In Iran 550 candidati si sono ritirati a pochi giorni dalle elezioni parlamentari che si terranno il 20 febbraio prossimo, per protesta contro l'esclusione di numerosi candidati riformisti. Lo riporta il quotidiano riformista iraniano Yas-e No.

"Organizzando elezioni non libere si è giunti al capolinea per le riforme all'interno del regime. Al popolo iraniano non resta che ricorrere alla resistenza passiva". E' l'opinione espressa da Hashem Agharj, noto dissidente iraniano, in una lettera aperta inviata all'agenzia stampa studentesca ISNA. Sembrano aver colto l'invito 550 candidati che pur essendo stati ammessi alle elezioni, hanno deciso per il ritiro a seguito dell'esclusione di molti candidati riformisti.

Nella grave crisi politica di queste settimane sono stati esclusi dalla corsa elettorale 3.600 candidati riformatori, di cui 83 sono deputati in carica, per scarsa aderenza ai principi islamici. In seguito alle proteste e ai ricorsi in appello, un terzo degli esclusi è stato poi riammesso dal Consiglio dei Guardiani.

Della crisi dell'Iran si parlerà a Roma il prossimo 26 febbraio. "L'Iran di fronte alle elezioni. Il bivio tra teocrazia e riforme" è il titolo dell'incontro promosso da Bruno Mondadori Editore e dal Centro Italiano per la pace in Medioriente.

Secondo gli organizzatori della conferenza "L'Iran di fronte alle elezioni. Il bivio tra teocrazia e riforme" una cosa è ormai certa. In Iran non si assiste più ad una contrapposizione tra falchi e colombe ma piuttosto "tra l'establishment e la società civile composta di giornalisti, intellettuali e studenti decisi ad avere riforme e libertà". [DS]

Altre fonti: Arab Monitor.

Ultime su questo tema

Editoriale - Parliamo di Patria, allora

04 Novembre 2025
Poveri e sfortunati sono gli Stati in cui i cittadini si riconoscono come comunità solo attraverso l’esercito.  (Raffaele Crocco)

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'