Guantánamo: Amnesty rivela nuove testimonianze di torture

Stampa

In occasione del quarto anniversario del primo trasferimento di detenuti a Guantánamo Bay, Amnesty International ha rivelato nuove testimonianze sull'uso della tortura e dei maltrattamenti ai danni dei prigionieri nel centro di detenzione Usa in territorio cubano. Le testimonianze comprendono quella del primo detenuto trasferito a Guantánamo, Jumah al-Dossari, 32 anni, originario del Bahrain, arrestato dalle forze Usa in Afghanistan, imprigionato nella base aerea di Kandahar e poi trasportato a Guantánamo nel gennaio 2002.

Il suo racconto, corroborato da quelli di altri ex prigionieri di Guantánamo, contiene denunce di torture e maltrattamenti di tipo fisico e psicologico compiuti dal personale Usa nei suoi confronti e ai danni di altri detenuti, in Afghanistan e nella stessa Guantánamo. "A Guantánamo circa 500 uomini vengono trattati con un disprezzo completo e profondo, di un genere che nessuno dovrebbe essere costretto a subire. Non sorprende il fatto che, dopo anni di incertezza sul proprio destino, alcuni prigionieri abbiano espresso l'intenzione di morire piuttosto che rimanere nella prigione a tempo indeterminato" - ha dichiarato Amnesty International.

L'organizzazione per i diritti umani ha reso noti ulteriori dettagli sui casi di Sami al Hajj, giornalista di Al-Jazeera trasferito a Guantánamo dopo essere stato in prigione a Bagram e a Kandahar, Afghanistan, e di Abdulsalam al-Hela, uomo d'affari dello Yemen soggetto a "consegna straordinaria" e a detenzione in un centro segreto prima di essere imprigionato a Guantánamo.

Oggi, migliaia di soci di Amnesty International in una quarantina di paesi invieranno petizioni al presidente Bush e al procuratore generale González per chiedere un giusto processo per tutti i prigionieri di Guantánamo e un'indagine su tutte le denunce di torture e maltrattamenti nel centro di detenzione. "Non c'è via di mezzo su Guantánamo. Deve essere chiusa, così come deve essere avviata urgentemente un'inchiesta sulle decine di denunce di torture e maltrattamenti che hanno avuto luogo dal 2002" - ha concluso Amnesty International.

Per approfondire:
- USA: Who are the Guantánamo detainees - Sami al Hajj
- USA: Who are the Guantánamo detainees - Abdulsalam al-Hela

Ultime su questo tema

Editoriale - Parliamo di Patria, allora

04 Novembre 2025
Poveri e sfortunati sono gli Stati in cui i cittadini si riconoscono come comunità solo attraverso l’esercito.  (Raffaele Crocco)

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'