Egitto: “I giovani di piazza Tahrir tenuti ai margini del processo elettorale”

Stampa

Manifestazioni in Egitto - Foto: © Rainews24

Manca solo una settimana alle elezioni in programma il 28 novembre, ma piazza Tahrir è tornata a manifestare. Questa volta per chiedere le dimissioni del governo militare che si è sostituito - solo temporaneamente - al regime di Mubarak. Il bilancio degli scontri degli ultimi tre giorni è di almeno 33 vittime.

Gennaro Gervasio, professore alla British University a Il Cairo abita proprio in piazza Tahrir. In un'intervista, racconta che tra i manifestanti è forte la paura che la "nomenclatura militare stia tentando di mantenere il potere sul paese". E non solo. Forte il malcontento degli "esclusi" dai giochi elettorali.

Secondo il suo racconto, venerdì sera, a Tahrir, c'erano molti islamisti, liberali, laici e uomini di sinistra.

"Gli islamisti sono andati via subito, come al solito. Sono rimasti gli altri. A fare il sit-in erano familiari delle vittime e amici dei 'prigionieri di opinione', i blogger arrestati".

Una parte delle manifestazioni si è tenuta proprio vicino il ministero dell'Interno. L'esercito, oggi, ha dichiarato di dover intervenire proprio per proteggere la sede.

"Non è l'esercito ad essere andato a piazza Tahrir, ma sono i contestatori ad essere venuti al ministero. I contestatori hanno il diritto di manifestare, ma noi dobbiamo frapporci tra loro e il ministero dell'Interno", ha detto il Generale Saeed Abbas, assistente del capo del comando centrale.

Gennaro Gervasio racconta ancora: "Questa volta la polizia ha usato le maniere forti. C'è stata l'evacuazione, poi ha iniziato a lanciare razzi e lacrimogeni e, a sera, è arrivata la reazione da parte dei manifestanti. Quando sono arrivati gli ultras egiziani, è diventata battaglia. Si è calmata solo nella notte".

Il professore sostiene che il numero dei feriti sia molto più elevato dei 180 dichiarati: "Una mia cara amica lavora nell'ospedale di campo allestito dai volontari in Piazza Tahrir e mi ha parlato di numeri molto più elevati rispetto a quelli ufficiali. Il ministero della Sanità, infatti, può registrare solo
quelli che si rivolgono agli ospedali. Già solamente la mia amica, ha curato diverse persone".

Poi, Gervasio chiarisce: "Il concentrarsi solo sul processo elettorale ha marginalizzato vari attori sociali e soprattutto le classi disagiate".

A manifestare sarebbero stati, secondo lui, "quelli tagliati fuori dal gioco elettorale": i poveri, ma soprattutto "i giovani di piazza Tahrir". Proprio coloro che sono stati i principali protagonisti della rivoluzione.

Scendere nuovamente in piazza, secondo Gervasio, è un modo "per riaffermare la propria presenza e sottolineare la marginalizzazione rispetto al processo elettorale".

E poi, c'è tanta incredulità sul fatto che i militari lasceranno il potere.

"E' difficile capire se le elezioni si terranno senza incidenti", ha spiegato. "Il primo comunicato del ministero ha rassicurato sul fatto che le elezioni si terranno come previsto. Nel turno elettorale del 28 c'è la zona de Il Cairo, in cui si trova Tahrir, mentre la parte al di là del Nilo fa parte di un altro
governatorato. Nelle condizioni attuali, sembra una chimera. Però, penso che sia un segnale per coloro che pensano che questi incidenti siano stati 'welcome' negli ambienti militari, che hanno interesse a differire la data delle elezioni".

Il professore, poi, individua nella "mancanza di presa di posizione del Consiglio superiore delle forze armate" un cattivo presagio, che ricorda il silenzio di Mubarak che si pronunciò solo dopo tre giorni dalla rivolta.

Gervasio, poi, riporta le accuse indiscriminate della piazza: "I politici non hanno preso posizione".

Angela Zurzolo

Fonte: Osservatorio Iraq

Ultime su questo tema

Editoriale - Parliamo di Patria, allora

04 Novembre 2025
Poveri e sfortunati sono gli Stati in cui i cittadini si riconoscono come comunità solo attraverso l’esercito.  (Raffaele Crocco)

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'