Cina/Hong Kong: appelli per una svolta democratica

Stampa

Il caso di He Hong, prima donna cinese a vincere una causa per molestie sessuali, accresce la speranza che venga introdotta nel paese una legislazione in grado di perseguire tali forme di abuso nei luoghi di lavoro. La vittoria di He Hong rappresenta un passo importante in un paese dove in materia di molestie sessuali le decisioni delle Corti si basano sulla prova diretta; una condizione che scoraggia le denunce da parte di donne vittime di abusi.

In una ricerca condotta dal Beijing Evening Post, il 70 per cento delle intervistate ha dichiarato di aver subito abusi sessuali sul posto di lavoro da parte dei superiori maschi. La All-China Women's Federation sostiene che sia necessario rivedere la legge sulla Protezione dei diritti e degli interessi delle donne, una normativa ritenuta troppo vaga e incapace di proteggere le donne dalle molestie sessuali e dalla violenza domestica.

La Cina sta attraversando una fase politica piuttosto difficile. Dopo le manifestazioni di Hong Kong delle scorse settimane, il primo ministro cinese, Wen Jiabao, ha confermato la fiducia dell'esecutivo di Pechino nei confronti del governo della regione autonoma di Hong Kong e, in particolare, del suo capo, Tung Chee-hwa. Prostrata dalla crisi economica e scossa dal tentativo fallito del governo locale, dietro pressioni di Pechino, di imporre ai cittadini di Hong Kong una legge antisovversione (conosciuta anche con il nome 'Articolo 23'), l'ex colonia britannica per ora non cambierà guida.

Il governo cinese ha così riaffermato la validità del principio ‘un Paese, due sistemi', ideato e imposto proprio da Pechino. La conferma di Tung Chee-hwa alla guida di Hong Kong è giunta nonostante le recentissime dimissioni di due ministri dal governo dell'ex colonia di Londra. Lo scorso 15 luglio, infatti, hanno abbandonato i loro incarichi il ministro per la sicurezza, Regina Ip, e quello dell'economia, Antony Leung. Pechino sta tentando di allentare le tensioni ad Hong Kong, dove le proteste si sono trasformate in appelli diffusi per una svolta democratica e minacciano i programmi cinesi di riunificazione con Taiwan. "Ora credo che la priorità sia seguire la crescita di questo ‘movimento per la democrazia' che si è espresso in questi giorni" - ha detto alla Misna il vescovo salesiano di Hong Kong Joseph Zen Ze-kiun - "senza accelerazioni verso soluzioni drastiche, ma in maniera moderata e continuativa".

Fonti: Oneworld, Misna, Inter Press Service.

Ultime su questo tema

Editoriale - Parliamo di Patria, allora

04 Novembre 2025
Poveri e sfortunati sono gli Stati in cui i cittadini si riconoscono come comunità solo attraverso l’esercito.  (Raffaele Crocco)

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'