CVGG: si farà il processo per la Diaz?

Stampa

Il Comitato Verità e Giustizia per Genova (CVGG) segnala che alcuni legali, difensori dei poliziotti indagati per le violenze alla scuola Diaz, hanno depositato una memoria per la rimessione del processo da Genova a Torino. Secondo il CVGG l'operazione in atto è estremamente chiara: fare in modo che il processo per la Diaz non si faccia, né a Genova, né a Torino, perché uno spostamento significherebbe ricominciare da capo, azzerare due anni e mezzo di indagini, rimandare alle calende greche l'accertamento delle responsabilità di tutti coloro che hanno agito in aperta violazione delle nostre leggi. Ma chi ha paura di questo processo?

Non certo i 93 manifestanti, dei quali più di 80 feriti dalla violenza della polizia durante la cosiddetta perquisizione, molti di loro vivono ancora con le ferite aperte dalla notte "cilena" e non più richiuse, tutti loro vivono ancora con l'accusa di "associazione a delinquere per devastazione e saccheggio" dopo due anni e mezzo da quella notte.

Ma questo processo non riguarda solo loro, riguarda tutti gli italiani, gli europei, tutti quelli che pensano che a Genova in quei giorni, quella notte, si sia aperta la più grave ferita alla nostra democrazia degli ultimi anni, ai diritti fondamentali sanciti dalla nostra Costituzione e dalle nostre leggi, come denunciato da Amnesty International, dalla Commissione diritti umani dell'Onu, dal Parlamento Europeo.

Ribadiamo i fatti finora appurati dai magistrati che hanno concluso le indagini sulla Diaz: alti funzionari presenti alla perquisizione hanno attestato il falso, costruito prove false, per coprire le violenze perpetrate dalla polizia ai danni dei manifestanti che dormivano nella scuola, per giustificare le accuse nei loro confronti.

Alcuni di questi funzionari sono stati negli ultimi mesi promossi a più alti incarichi, ci sembra che con questo gesto e con la presenza tra i difensori dei poliziotti indagati, degli onorevoli Alfredo Biondi e Ignazio La Russa, il governo ed i vertici della polizia abbiano già deciso come si dovrà concludere il processo, sempre che un processo ci sia.

Noi chiediamo che vengano individuate tutte le responsabilità fino ai più alti livelli, senza impunità o protezioni per alcuno; la magistratura deve poter procedere con il massimo di serenità e di rigore, in piena autonomia.

Noi chiediamo a nome dei feriti della Diaz la trasparenza e la correttezza dei mezzi di informazione, l'attenzione della società civile; perché i processi per la Diaz e Bolzaneto si facciano presto e a Genova, perché quello che è successo a Luglio del 2001 non succeda più.

Fonte: Comitato Verità e Giustizia per Genova

Ultime su questo tema

Editoriale - Parliamo di Patria, allora

04 Novembre 2025
Poveri e sfortunati sono gli Stati in cui i cittadini si riconoscono come comunità solo attraverso l’esercito.  (Raffaele Crocco)

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'