Balcani: parte l'iniziativa l'Europa si incontra sul Danubio

Stampa

Inaugurata oggi a Vienna l'iniziativa "Danubio, l'Europa si incontra", dieci giorni di tavole rotonde, incontri, eventi culturali, da Vienna a Belgrado, lungo il corso del Danubio. Per promuovere l'idea dell'integrazione dei Balcani nell'UE e di un'Europa "dal basso" che accompagni e condizioni i processi di integrazione istituzionali.

"Il Danubio è preso ad immagine di un'Europa che per essere tale deve saper incontrarsi, ascoltarsi, farsi carico dei conflitti che l'hanno lacerata", racconta Michele Nardelli, collaboratore di Osservatorio sui Balcani e ICS, due delle associazioni italiane che hanno promosso l'iniziativa. "Dev'essere un'Europa capace di includere e di pulsare con la sua parte orientale e con il suo mare, il Mediterraneo. Un'Europa in grado di essere davvero uno spazio pubblico di civiltà e di pace" - ha affermato.

Questa 'carovana fluviale' nel cuore dell'Europa fa seguito all'appello "L'Europa oltre i confini" lanciato da Osservatorio sui Balcani nell'aprile del 2002 a Sarajevo, alla presenza del Presidente della Commissione europea Romano Prodi, per un'integrazione rapida, certa e sostenibile dei Balcani nell'Unione europea. "Già allora erano molte le associazioni italiane ed europee coinvolte" ricorda Mauro Cereghini, coordinatore di Osservatorio "ora sono forse di più, in primis Unimondo-Oneworld, Legambiente, Comitato per un contratto mondiale sull'acqua, CTM-Altromercato e molte altre".

Dopo Vienna i partecipanti all'iniziativa proseguiranno per Bratislava dove si terrà un seminario sul commercio equo. Sarà poi la volta di Budapest, Vukovar, Novi Sad ed infine Belgrado. [DS]

Fonti: Osservatorio sui Balcani, Legambiente.

Ultime su questo tema

Editoriale - Parliamo di Patria, allora

04 Novembre 2025
Poveri e sfortunati sono gli Stati in cui i cittadini si riconoscono come comunità solo attraverso l’esercito.  (Raffaele Crocco)

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'