Venezuela, nuovi passi nel processo di pace

Stampa

Immagine: Unsplash.com

Sotto gli auspici della Norvegia, il governo venezuelano e l’opposizione maggioritaria hanno fatto un passo fondamentale nel processo di pace. Le due delegazioni hanno firmato venerdì al Museo di Antropologia di Città del Messico un memorandum d’intesa che stabilisce sette priorità:  “Diritti politici per tutti; garanzie elettorali per tutti e un calendario elettorale per elezioni garantite da osservatori imparziali; revoca delle sanzioni e ripristino del diritto ai beni; rispetto dello stato di diritto costituzionale; convivenza politica e sociale, rinuncia alla violenza e riparazione per le vittime della violenza; protezione dell’economia nazionale e misure di protezione sociale per il popolo venezuelano; garanzie di attuazione, follow-up e verifica di quanto concordato”. 

Il processo sarà monitorato da Russia e Paesi Bassi, oltre a un gruppo di “Paesi amici”: si parla al momento, di Germania, Turchia, Stati Uniti e Canada. Questa volta. si spera nel superamento degli ostacoli ha portato al fallimento del tentativo di dialogo promosso dal Vaticano nel 2016 e del riavvicinamento cercato dalla Repubblica Dominicana e dalle Barbados. 

Secondo El Espectador di Bogotà, il punto chiave di questa negoziazione sta nel metodo., che permette di avere regole del gioco chiare, cosa che finora non è stata possibile tra il Governo e l’opposizione venezuelana. E si ricorda che la frase centrale di questo “memorandum d’intesa” è presa dal processo di pace colombiano: “nulla è concordato finché tutto è concordato“. Questo rende chiaro che qualsiasi accordo è parziale e soggetto a miglioramenti, e impedisce che una delle parti si allontani dal tavolo una volta ottenuto ciò che vuole. In modo che si possa raggiungere un accordo finale che sia organico e non la somma di piccoli negoziati.

Jorge Rodríguez, presidente dell’Assemblea Nazionale e capo della delegazione del governo venezuelano ha sottolineato: “Sappiamo già dove siamo in disaccordo e come diversamente vediamo le nostre vite e immaginiamo il futuro. Il lavoro  [che affrontiamo] è dove trovare punti di convergenza, dove trovare accordi concreti”...

L'articolo di Maurizio Sacchi segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Editoriale - Parliamo di Patria, allora

04 Novembre 2025
Poveri e sfortunati sono gli Stati in cui i cittadini si riconoscono come comunità solo attraverso l’esercito.  (Raffaele Crocco)

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa