Tregua globale, l’Onu ci riprova

Stampa

Foto: Unsplash.com

Le Nazioni Unite ci riprovano. Il 1° luglio il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ha adottato all’unanimità una risoluzione presentata da Francia e Tunisia per chiedere una “pace umanitaria” di tre mesi per dar modo di affrontare la pandemia da Covid-19.

Questo è il secondo tentativo per una tregua globale, dopo che quello di marzo 2020promosso dal segretario generale António Guterres era stato praticamente inascoltato, come avevamo raccontato nel nostro dossier ‘Tregua Mancata’. “La furia del virus illustra la follia della guerra”, ha detto Guterres invocando il cessate il fuoco globale. “È tempo di bloccare i conflitti armati e concentrarsi sulla vera lotta della nostra vita”.

L’adozione della risoluzione è stata ritardata nel Consiglio di sicurezza dal deterioramento delle relazioni tra gli Stati Uniti e la Cina sull’origine e sulla diffusione dell’infezione. “Questa risoluzione stabilisce chiare priorità: la cessazione delle ostilità, una pausa umanitaria e la solidarietà per affrontare la pandemia di COVID-19”, ha dichiarato l’inviato francese Nicolas de Riviere...

Segue su: Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Editoriale - Parliamo di Patria, allora

04 Novembre 2025
Poveri e sfortunati sono gli Stati in cui i cittadini si riconoscono come comunità solo attraverso l’esercito.  (Raffaele Crocco)

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa