Stop Border Violence, contro la violenza ai confini d’Europa

Stampa

Un milione di firme per fermare la violenza ai confini europei contro i migranti. È l’obiettivo di Stop Border Violence, la campagna lanciata da un gruppo di cittadini per chiedere alla Commissione europea di garantire l’applicazione dell’articolo 4 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (tra le organizzazioni che sostengono la campagna c’è anche Osservatorio Diritti).

Adottata a Nizza nel 2000, la Carta ricorda che l’Ue è fondata sui principi della dignità umana, dell’uguaglianza e della solidarietà e all’articolo 4 stabilisce che nessuno può essere sottoposto a tortura né a trattamenti inumani e degradanti.

Eppure, ai confini dell’Europa si assiste, da anni, a maltrattamenti, violenze, deportazioni forzate, intimidazioni, respingimenti illegali da parte delle forze dell’ordine nei confronti di persone migranti e richiedenti asiloAmnesty International, come tante altre ong e organizzazioni che lottano per la difesa dei diritti umani, lo denuncia da tempo. E l’ultimo rapporto, uscito a marzo 2023, del Comitato del Consiglio d’Europa per la prevenzione della tortura lo conferma.

Ad aprile 2023, la Lituania ha approvato una legge che legalizza i respingimenti alla frontiera (che già faceva) e a breve lo farà anche la Lettonia, che già respingeva migranti e richiedenti asilo alle frontiere della Bielorussia.

Stop Border Violence: un’Iniziativa dei cittadini europei contro tortura e trattamenti disumani alle frontiere d’Europa

Stop Border Violence è un’Iniziativa dei cittadini europei, ossia uno strumento di democrazia partecipativa previsto dal Regolamento 788/2019 dell’Ue.

È una sorta di referendum con cui i cittadini europei possono esprimere la propria opinione sulle politiche europee e, raccogliendo almeno un milione di firme in almeno 7 Paesi membri, possono chiedere alla Commissione europea di intervenire a livello legislativo in un determinato ambito...

Segue su Osservatoriodiritti.it

Ultime su questo tema

Editoriale - Parliamo di Patria, allora

04 Novembre 2025
Poveri e sfortunati sono gli Stati in cui i cittadini si riconoscono come comunità solo attraverso l’esercito.  (Raffaele Crocco)

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa