India: musulmani a rischio genocidio

Stampa

Foto: Pixabay.com

«Ho predetto il genocidio in Rwanda e ora vi avverto che lo stesso potrebbe succedere in India»: con queste parole Gregory Stanton, presidente e fondatore di Genocide Watch– una onlus che si occupa di prevenire, fermare e punire atti di genocidio e altre forme di omicidi di massa – ha concluso il suo intervento al briefing del Congresso degli Stati Uniti co-sponsorizzato da 17 organizzazioni interreligiose e per i diritti umani.

Secondo Stanton, il genocidio non è un evento isolato, ma un lento processo di classificazione, di costruzione del nemico, di de-umanizzazione dell’altro, e ha tracciato parallelismi tra le politiche perseguite dal primo ministro Narendra Modi in India e le politiche di discriminazione messe in atto dal governo del Myanmar contro la minoranza musulmana dei Rohingya a partire dal 2017.

Musulmani in India: una storia di discriminazione

Genocide Watch aveva parlato per la prima volta di genocidio in India nel 2002, l’anno delle violente rivolte anti-musulmane e dei massacri su base settaria nello stato del Gujarat che fecero oltre 1.000 morti. «A quel tempo, il governatore dello stato era Narendra Modi (attuale premier, ndr) e non ha fatto nulla per fermare le violenze», ha detto Stanton nel suo intervento. A distanza di una settimana, ha anche chiesto al Congresso di passare una risoluzione ad hoc.

Al briefing del Congresso americano, gli esperti di Amnesty International Usa e Genocide Watch hanno affermato che le politiche islamofobe portate avanti dal primo ministro indiano Narendra Modi, il silenzio e la tolleranza nei confronti dell’incitamento al genocidio dei musulmani da parte di gruppi di estremisti hindu stanno spingendo l’India verso violenze di massa e massacri nei confronti della minoranza musulmana. Genocide Watch aveva già emesso un’allerta per gli stati di Assam e Kashmir.

Tra le politiche citate, la revoca dello statuto speciale del Kashmir – che nell’agosto del 2019 è stato privato dell’autonomia relativa di cui, per settanta anni, ha goduto l’unico stato a maggioranza musulmana d’India – e, in quello stesso anno, in dicembre, l’emendamento alla legge sulla cittadinanza, che ha concesso una via preferenziale per accedere alla cittadinanza a tutte le minoranze religiose residenti in India, ad esclusione di quella musulmana. Una legge che ha scatenato un movimento di protesta, trasversale e compatto, in tutto il paese, poi represso con violenza...

L'articolo di Maria Tavernini segue su Osservatoriodiritti.it

Ultime su questo tema

Editoriale - Parliamo di Patria, allora

04 Novembre 2025
Poveri e sfortunati sono gli Stati in cui i cittadini si riconoscono come comunità solo attraverso l’esercito.  (Raffaele Crocco)

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa