Il Muro della Gentilezza arriva a Trento, un modo nuovo per essere generosi

Stampa

Foto: Pexels.com

«Se non ne hai bisogno, lascialo. Se ne hai bisogno, prendilo». È lo slogan di Wall of Kindness (il Muro della Gentilezza), un modo nuovo per essere generosi con i senzatetto che prese il via in Iran nell’inverno a cavallo tra il 2015 e il 2016 nella città di Mashhad. I Muri della Gentilezza si sono diffusi in Cina a Liuzhou, in Svezia nella città di Uppsala, in Pakistan a Karachi e in tanti posti del mondo. Ce ne sarà uno anche a Trento. Chi non ha un cappotto, una giacca, un pantalone a Trento lo potrà portare in piazza Fiera. Il muro è in realtà una sorta di armadio per i più poveri della città, per chi non ce la fa ad acquistare un cappotto necessario alla stagione fredda. La proposta è stata approvata dal consiglio comunale della città. 

Lo spirito è quella di incoraggiare a donare abiti che non si usano più ma che sono ancora in buono stato per donarli a chi ne ha bisogno. In questo fine settimana il muro di Trento sarà decorato dall’artista Senka Semak per trasformare l’armadio in una specie di corridoio nello spazio da cui escono palloncini bianchi che porteranno appesi i vari capi d’abbigliamento. «Oltre alla sua funzione pratica - spiegano sul sito dell’amministrazione comunale - il Muro della Gentilezza veicola già di per sé un messaggio di condivisione e di solidarietà sociale. Per questo motivo nello studio della decorazione destinata alla struttura si è scelto appositamente di non rimarcare questi aspetti, ma piuttosto lavorare in una direzione il cui il ”muro” stesso acquisti una forma più romantica nello spazio. Il palloncino, trascinato dalle correnti, si presta al concetto del donare senza ricevere, del dare all’altro senza necessità di conoscerlo, del lasciare che il vento porti il tuo dono a chi ne ha bisogno».

Il problema riguarda la gestione: se non c’è qualcuno che se ne occupa, il Muro rischia di diventare una discarica di vestiti abbandonati.

Fausta Chiesa da Corriere.it

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa