Economia: l’Africa in lenta ripresa

Stampa

Foto: Pexels.com

Una notizia buona e una che riporta con i piedi per terra. Quella buona è che l’Africa sub-sahariana sta tornando a crescere. Lo dice l’ultimo rapporto Africa’s Pulse pubblicato dalla Banca mondiale. Gli analisti assicurano: il continente è uscito dalla recessione. Ma lo stesso documento parla di una “ripresa ancora timida e fragile”. E questo anche a causa della mancata diffusione di vaccini e vaccinazioni. Mentre il Fondo monetario internazionale (Fmi) avverte: “le minacce alla ripresa economica globale stanno crescendo insieme a una ‘pericolosa divergenza’ nei recuperi tra nazioni più ricche e più povere”.

Ma veniamo al report, secondo cui la previsione per il 2021 per l‘Africa è una crescita del 3,3%, un ritmo di ripresa più debole rispetto a quello delle economie di mercato avanzate ed emergenti. Successivamente, per il biennio 2022-23, si prevede che la regione crescerà a tassi inferiori al 4%. E tuttavia, sarebbe proprio una maggiore e più capillare diffusione del (o dei) vaccino (i), e il ritiro delle misure di contenimento del Covid-19, a garantire invece una crescita superiore al 5%.

Per il momento, il tasso di crescita di quest’anno sarebbe dovuto all’alto prezzo delle materie prime (che però incide sull’inflazione e penalizza la popolazione), all’allentamento delle misure messe in atto per combattere la pandemia e alla ripresa del commercio internazionale. Secondo quanto sostenuto nel report, i paesi africani stanno rispondendo bene alla crisi generata dalla pandemia, anche intraprendendo riforme strutturali e macroeconomiche e attuando una certa disciplina nelle politiche monetarie e fiscali.

Tra le riforme strutturali più coraggiose vanno citate l’unificazione dei tassi di cambio in Sudan, la riforma dei sussidi ai prodotti petroliferi in Nigeria e l’apertura alla concorrenza del settore delle telecomunicazioni in Etiopia. Anche se occorrerebbe maggiore spazio di manovre fiscali – dicono gli esperti –, che però secondo alcuni sarebbero pericolose, e “significativi finanziamenti esterni aggiuntivi”...

L'articolo di Antonella Sinopoli segue su Nigrizia.it

Ultime su questo tema

Editoriale - Parliamo di Patria, allora

04 Novembre 2025
Poveri e sfortunati sono gli Stati in cui i cittadini si riconoscono come comunità solo attraverso l’esercito.  (Raffaele Crocco)

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Video

Pier Luigi Vigna sulla Responsabilità Sociale d'Impresa