WSF: a Mumbay per "un altro mondo possibile"

Stampa

Per la quarta edizione del World Social Forum sono attesi a Mumbay, dal 16 al 21 gennaio, più di 100.000 tra attivisti, esperti accademici, responsabili di Ong che si incontreranno per condividere esperienze e riflettere sui collegamenti tra le varie dimensioni della globalizzazione, esplorando nuove strategie di sistemi sociali giusti e sostenibili. L'incontro si terrà nei giorni precedenti il World Economic Forum (21-25 gennaio), che porterà a Davos, tra le montagne svizzere, il gotha dell'economia mondiale: 2 mila persone tra cui capi di stato, uomini d'affari delle maggiori multinazionali al mondo ed esponenti del mondo politico in generale.

Il Comitato Organizzatore Indiano ha pubblicato in questi giorni il programma definitivo: il 16 gennaio sarà il giorno di apertura a cui seguiranno 5 giorni con incontri aperti su 3 temi centrali per ogni mattinata e poi circa 200 iniziative autorganizzate per ogni pomeriggio. In serata sono previsti degli spazi per testimonianze varie e movimenti sociali. Tutti i forum e le iniziative si terranno nella parte nord della città (mappa della città. La scelta di Bombay non è casuale visto che la città ha conosciuto bene la colonizzazione britannica e più recentemente il mercato neoliberale.

Scorrendo i titoli delle conferenze, emergono come centrali i temi ambientali con "Terra, acqua e sovranità alimentare", quelli sulla globalizzazione con la "Governance globale e gli stati nazione", guerra e militarismo sostenuto dall'incontro delle donne contro la guerra, media e culture, discriminazione e oppressione con la questione indiana razzismo e caste, mondo del lavoro e le esclusioni etniche religiose e linguistiche.

A lato dell'iniziativa si terrà " The Youth Forum", un campo intercontinentale per i giovani che prevede momenti di forum e cinque conferenze principali su temi quali guerra e sette religiose, genere e patriarcato, educazione, disoccupazione e razzismo ed esclusione. Sono inoltre in programma numerosi appuntamenti culturali tra cui film, teatro e musica con 25 gruppi che suoneranno nello Street Plays. Lo scorso 24 dicembre si è svolto a Nagpur il "National Youth Dignity Forum" per preparare il forum sulla dignità che si terrà durante il Worl Social Forum. [AT]

Fonte: Funders Network on Trade and Globalization, Worls Social Forum 2004

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010