UE: Dopo Salonicco quale Europa?

Stampa

Il 21 giugno prossimo il Consiglio europeo si riunirà a Salonicco dove, all'ordine del giorno vi sarà la definizione della posizione UE rispetto all'integrazione dei Balcani occidentali nell'Unione. Osservatorio sui Balcani, tra i primi in Italia a stimolare il dibattito sull'allargamento dell'UE, si augura che vengano fatti passi concreti verso un'integrazione rapida, sostenibile e dal basso.

"L'Europa sembra essere l'unico soggetto geopolitico in grado di rilanciare una nuova dialettica internazionale" affermano Mauro Cereghini e Michele Nardelli in un loro intervento sul sito dell'Osservatorio "ma ha bisogno di superare l'attuale condizione di continente incompleto. Nonostante il prossimo allargamento a 25, infatti, resta ancora esclusa dal processo di integrazione dell'UE l'area dei Balcani occidentali". Un passaggio per i due autori ineludibile poiché "non c'è autorevolezza se nel cuore dell'Europa permangono confini e barriere, se si lascia crescere un'area di deregolazione e conflitti latenti, se non si affrontano i nodi irrisolti e non ancora elaborati del presente e del recente passato".

E' l'European Stability Initiative (ESI), un centro di ricerca con sedi a Sarajevo, Berlino e Bruxelles, che ha provato nei mesi scorsi a delineare quale potrebbe essere la strada che porti gli Stati dei Balcani in Europa. Oltre al tradizionale meccanismo degli Accordi di Associazione e Stabilizzazione andrebbero secondo l'ESI sviluppate forme di assistenza pre-accessione e ciò "manderebbe un forte segnale ai Paesi della regione circa la serietà delle intenzioni dell'UE dell'aiutarli affinché possano entrare in Europa".

Intanto Radio Free Europe, ripresa da Oneworld SEE, fa notare come la strada verso l'Unione non sarà certo facile per Albania, Bosnia Erzegovina, Croazia, Macedonia ed Unione Serbia e Montenegro. E che attualmente l'integrazione dei Balcani non sembra una priorità date anche le energie profuse nelle relazioni euro-atlantiche e nel completare l'integrazione dei dieci nuovi Stati che a partire dal 2004 faranno parte dell'Unione.

Ma a Salonicco non vi saranno solo capi di Stato e di Governo ed alti funzionari UE. Il Social Forum greco ha infatti organizzato un contro-vertice dal 17 al 22 giugno. La società civile greca accoglie quella europea per discutere di un'Europa che possa essere "altra" e "dal basso".

Fonti: Osservatorio sui Balcani, ESI, Oneworld SEE, Radio Free Europe, Greek Social Forum;

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010