Sardegna: negato il referendum sulle basi militari straniere

Stampa

Il referendum regionale consultivo sulle basi militari e nucleari straniere in Sardegna è stato dichiarato inammissibile da un ufficio regionale con una delibera del 16 luglio, inspiegabilmente comunicata alla stampa quasi un mese dopo, il 12 agosto. Lo comunica il Comitato "Gettiamo le basi".

Con delibera del 16 luglio scorso, inspiegabilmente non comunicata al comitato promotore e resa nota dalla stampa quasi un mese dopo, il 12 agosto, l'Ufficio Regionale del Referendum ha dichiarato inammissibile la richiesta. La motivazione della bocciatura ricalca le argomentazioni addotte dalla Corte Costituzionale per affossare nel 1989 un referendum popolare, sempre sulla base statunitense, ma che poneva tre quesiti totalmente diversi. Secondo l'Ufficio Regionale Referendum il popolo sardo non puo' esprimere un'opinione in quanto la Sardegna non ha competenza in materia di trattati internazionali. Ma, nota il Comitato, quello proposto non è un referendum abrogativo bensì un referendum regionale consultivo. Il testo del quesito infatti è questo: "Siete contrari alla presenza in Sardegna di basi militari straniere, comunque istituite, atte ad offrire punti di approdo e di rifornimento anche a navi e sommergibili a propulsione nucleare o con armamento nucleare?".

Il Comitato si è subito attivato per costituire un pool di giuristi e avvocati che, gratuitamente, portino avanti ai vari livelli i ricorsi necessari per azzerare la delibera dell'Ufficio regionale. E lunedi' 23 agosto una delegazione del comitato ha incontrato con il neo eletto presidente Soru che ha ripetutamente sottolineato che "il referendum non è l'unica strada" ha indicato la strada "alternativa" che intende percorrere: la desecretazione degli accordi incostituzionali che hanno dato il via all'occupazione militare degli Stati Uniti a La Maddalena. "Una strada - nota il Comitato - "battuta inutilmente da oltre trent'anni dal Parlamento e dalla Regione".

L'incontro con la delegazione di "Firma po' firmai sa bomba" si è concluso con l'impegno di Soru a valutare con attenzione la possibilità che il Presidente della Regione impugni la delibera dell'Ufficio Regionale del Referendum, ufficio nominato con decreto del Presidente della Regione e di cui fa parte il Direttore generale della Presidenza della Regione. Il comitato comunque non intende smobilitare e "continuerà con l'impegno per promuovere la formazione di un pool di giuristi e avvocati disponibili a difendere in tutte le sedi competenti, con o contro Soru, gli interessi del popolo sardo di farla finita con l'occupazione militare e di ripristinare la legalità nella sua terra - conclude il comunicato. [GB]

Approfondimento: Via le Basi

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010