Russia: popoli indigeni contro multinazionali del petrolio

Stampa

Le comunità dei popoli indigeni dei Nivci, Nanai, Evenchi, Orochi e Oroci, insieme alla federazione RAIPON, che raccoglie i popoli indigeni siberiani, e all'Associazione Internazionale per i Popoli Minacciati (APM) hanno dato inizio a un'offensiva mondiale contro le multinazionali Exxon-Mobile, BP und Royal Dutch/Shell per evitare la distruzione dell'isola di Sakhalin. Su Sakhalin si trovano i maggiori giacimenti di petrolio e gas finora conosciuti, il cui sfruttamento implicherebbe la costruzione di un oleodotto e di un gasdotto che attraverserebbero tutti i 1103 fiumi e torrenti dell'isola. Questo è proprio quanto i 3.5000 indigeni di Sakhalin vogliono impedire.

Con il sostegno delle organizzazioni per i diritti umani i popoli indigeni chiedono che venga rispettata la prassi secondo cui la realizzazione di infrastrutture di questo genere sia preceduta da una valutazione di impatto ambientale realizzata da istituzioni neutre. Fondamentalmente si vuole evitare che vengano distrutti i luoghi di riproduzione dei salmoni, inquinati i fiumi e torrenti, interrotti i pascoli delle renne e della selvaggina. Oltre a voler essere consultati per ogni decisione riguardante la costruzione e istallazione delle infrastrutture, gli indigeni chiedono alle multinazionali anche l'istituzione di un fondo che nel caso di incidenti e/o danni possa assicurare un veloce intervento di bonifica ambientale. Il fondo dovrebbe inoltre servire a controbilanciare i danni che le economie tradizionali subirebbero.

Oltre a danneggiare pesantemente la vita e l'economia delle popolazioni indigene, il progetto minaccia anche l'intero ecosistema dell'isola e le molte specie animali in via d'estinzione, tra cui un branco di sole 100 balene grigie, che vivono nelle acque costiere di Sakhalin. Va poi considerato che l'intero oleodotto passerebbe per un territorio ad alto rischio sismico. L'APM intende dare inizio a una campagna mondiale che via e-mail, fax e altri mezzi di comunicazione coinvolga quante più comunità indigene e organizzazioni per le minoranze e per i diritti umani possibile, invitando tutti a protestare e manifestare contro questo progetto anche di fronte alle sedi delle multinazionali coinvolte.

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010