Roberto Savio: un'altra comunicazione è possibile

Stampa

Reduce da numerosi seminari, Roberto Savio (IPS) risponde ad Unimondo a tre domande su Forum Sociale Europeo (FSE) e Forum Sociale Mondiale (FSM).

Come vedi questa seconda edizione del FSE?
Questo Forum è il risultato di un processo sbagliato, quello di dividere la partecipazione per quote secondo i Paesi. Questa forma intergovernativa non è accettabile per la societa' civile. Capisco anche che la mancanza dell'appoggio del Municipio di Parigi ha obbligato gli organizzatori a realizzare il Forum in quattro luoghi della periferia. Credo che questo andava spiegato molto attentamente. I partecipanti, ignari di questo problema si spostano da un luogo all'altro senza una piena comprensione delle difficoltà oggettive della situazione.

E per il futuro del FSM?
Sul futuro resto convinto che bisogna ridiscutere l'architettura dei Forum dando ad alcuni una funzione di partecipazione massiva, ma a quello mondiale una funzione di elaborazione. Il che significa che non si può continuare a espandere il Forum mondiale all'infinito.

Quali le sfide del FSM in ambito informazione e comunicazione?
La nostra sfida fondamentale è usare l'informazione all'interno del movimento per maggiore scambio e partecipazione, ma all'esterno del movimento per
maggiore inclusione di persone che non possono venire ai Forum, ma che fanno parte del nostro processo.

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010