Rete di Lilliput: terza assemblea nazionale

Stampa

La Rete di Lilliput è "in movimento", per la terza assemblea nazionale che si svolge come sempre a Marina di Massa. Nei giorni tra il 23 e il 25 maggio verrà discusso il tema: "Annodare la Rete. Un'alternativa dal basso".

Dalla protesta di Seattle in poi, la Rete di Lilliput si è sempre più radicata nel tessuto sociale italiano e conta attualmente in tutto il territorio nazionale 70 nodi locali e oltre 800 associazioni e gruppi di base che ne animano i lavori grazie all'adozione di una struttura reticolare assolutamente innovativa fondata su relazioni rigorosamente orizzontali.

Si tratta perciò in quest'assemblea di valutare in modo articolato come sta funzionando l'insieme dei "luoghi" della rete. Di particolare importanza è quindi la sessione pomeridiana di sabato 24 dal titolo "Dalla presa di coscienza, all'azione: costruire un'alternativa", con analisi e proposte nei settori dell'ambiente, della difesa, dell'economia, della politica, della partecipazione.

Rigurado al ruolo delle associazioni nazionali che fanno parte della rete, Alberto Zoratti intervistato da Redattore Sociale, ha ricordato che "Lilliput non è più quella del '99, e che da allora la situazione è cambiata notevolmente. E' per questo che il rapporto con le associazioni va ridefinito, per valorizzare il lavoro di ciascuna organizzazione e creare nella Rete degli spazi per convergere su alcune grandi questioni, come è accaduto con la creazione del vastissimo fronte sociale che si è opposto all'intervento militare in Iraq".

Durante l'incontro non mancheranno i momenti ludici: sabato 24 saggio Mario Pirovano presenterà "Johan Padan e la Descoverta de le Americhe" per la regia di Dario Fo, seguito da danze e rappresentazioni autogestite dai nodi, inoltre domenica pomeriggio in conclusione dell'assemblea insieme ai saluti saranno organizzati giochi per tutti i partecipanti.

Fonte: Rete di Lilliput, Redattore Sociale;

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010