Polemiche sulla manifestazione e chiarimenti di Strada

Stampa

"Siamo un pò alle solite". Commenta così Gianni Rocco, portavoce nazionale dell'Associazione per la Pace, le polemiche degli ultimi giorni sulla partecipazione di alcuni politici alla grande manifestazione pacifista. "Il 20 marzo il movimento pacifista e contro la guerra torna in piazza e di cosa si discute? Se Fassino e c. sono autorizzati o no a partecipare alla manifestazione. Così i media tutti si buttano a capofitto sulla 'notizia' mettendo in secondo piano le ragioni della manifestazione. La manifestazione ha obiettivi chiari: i soldati italiani e tutti gli eserciti di occupazione se ne devono andare dall'Iraq che deve tornare agli irakeni, e l'Onu deve poter garantire l'autodeterminazione di questo popolo martoriato. - prosegue Gianni Rocco - Vogliamo che la manifestazione sia la più ampia possibile. Quindi nessuno è autorizzato a dire 'tu si e tu no'.

E' chiaro altresì che si richiede coerenza con gli obiettivi della manifestazione e quindi chiediamo ai deputati del centro sinistra di schierarsi per il No al rifinanziamento della missione. Quelli che si asterranno o usciranno dall'aula potranno benissimo partecipare alla manifestazione ma, responsabilmente, dovranno sapere che qualche fischio lo dovranno subire. Sulla pace e sulla guerra non ci possono essere doppi binari: quello 'responsabile' del politico e quello della coscienza della persona". "Bisogna essere per la pace e contro la guerra senza se e senza ma. - conclude il portavoce Gianni Rocco - Insomma è o no illegale la presenza delle truppe occupanti in Iraq? Lo è perchè contrasta con l'art.11 della nostra Costituzione e con la Carta delle Nazioni Unite e quindi come si fa ad avallare una illegalità"?

Intanto Gino Strada con una nota stampa vuole puntualizzare la sua adesione all'appello in cui "non si diceva chi sia autorizzato a partecipare a una manifestazione né chi dovesse esservi escluso, né se qualcuno abbia titolo ad escludere qualcuno". Gino Strada vuole precisare che "chiunque possa partecipare a una manifestazione e che le pretese di esclusione siano incomprensibili e da considerare contrarie allo spirito del Movimento per la Pace".

Fonte: Cooperativa Sociale Itaca, Assopace

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010