Pena di morte: condanne in USA e proposte di moratoria UE

Stampa

Mentre le Associazioni per l'abolizione della pena di morte esprimevano soddisfazione per il proscioglimento da parte del Tribunale d'appello di Amina Lawal dall'accusa di adulterio per avere generato fuori dal matrimonio la piccola Wasila, nei giorni scorsi si presentava sempre nel nord della Nigeria un nuovo caso di sentenza capitale: lo stato di Bauchi decretava la condanna nei confronti del giovane Jibrin Babaji, reo secondo l'accusa, di avere avuto rapporti con tre ragazzi.

Secondo Sergio D'Elia, Segretario di 'Nessuno tocchi Caino', il susseguirsi di sentenze di condanna a morte negli stati del Nord della Nigeria non deve essere visto come una 'sharia religiosa', bensì come una 'sharia politica', e cioe' "un'arma propagandistica degli stati del Nord contro il presidente nigeriano Olusegun Obasanjo. Secondo l'associazione, la Costituzione nigeriana è "laica e tollerante, e può consentire in Nigeria lo studio e la diffusione del Corano ma non la pratica della Sharia, lapidazioni e quant'altro".

Un urgente appello è stato lanciato dalle associazioni per chiedere la grazia per Edward Hartman, condannato a morte per rapina e omicidio nello stato del North Carolina (Usa) la cui esecuzione è programmata per il prossimo 3 ottobre.

Hartman, che soffre di un serio handicap mentale dovuto ad un trauma cranico è stato condannato a morte nell'ottobre 1994 per rapina e omicidio. La sua presunta omosessualità - contrariamente all'International Covenant on Civil and Political Rights, ratificato dagli USA nel 1992, che garantisce agli imputati di procedimenti giudiziari l'immunità da discriminazioni sulle proprie inclinazioni sessuali - è stata utilizzata nel processo come fattore aggravante della sua responsabilità nell'omicidio. Secondo Amnesty Usa, Hartman, non avrebbe potuto avvalersi di un'assistenza legale adeguata: uno dei suoi difensori è stato di recente radiato dall'ordine degli avvocati per incompetenza.

Intanto prosegue l'impegno della Presidenza italiana dell'UE per l'adozione di una moratoria sulle esecuzioni capitali nel mondo: lo ha ribadito ieri a Bruxelles il ministro degli esteri Franco Frattini, presidente di turno del consiglio UE, che ha incontrato una delegazione di 'Nessuno Tocchi Caino' comprendente l'ex-governatore dell'Illinois George Ryan e Leroy Orange, il condannato a morte vivo grazie alla moratoria nell'Illinois. Nell'incontro, Frattini ha confermato che ''l'obiettivo è di arrivare a una richiesta di moratoria con l'appoggio di tutti i paesi dell'UE''. Sebbene tutti i paesi dell'UE siano favorevoli all'abolizione della pena di morte, varie divergenze - dovute a strategie per mantenere accordi bilaterali con Paesi extra-europei dove la pena di morte è tuttora vigente - ostacolano l'iniziativa di una proposta di moratoria UE in sede Onu. [GB]

Altre fonti: Nessuno tocchi Caino

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010