Migranti: Arci, disperso barcone e rimpatrio aereo

Stampa

E' considerato disperso nel Canale di Sicilia il barcone con circa 130 immigrati a bordo, che aveva lanciato un Sos da un telefono satellitare. Gli investigatori italiani stanno vagliando i racconti dei 168 clandestini sbarcati ieri a Linosa: un viaggio di sei giorni, da un porto della Libia, insieme con un altro barcone, che si sarebbe trovato in difficolta' a causa delle cattive condizioni meteo. I testimoni hanno riferito di avere visto cadere in mare alcuni immigrati imbarcati sull'altra carretta; qualcuno avrebbe anche parlato di cadaveri gettati in acqua. I racconti, tuttavia, sarebbero lacunosi e in qualche caso presenterebbero anche delle discrepanze.

"Oggi a Lampedusa è una giornata di angoscia" raccontano i volontari dell'Arci presenti con un presidio che da inizio agosto sta facendo il monitoraggio sugli sbarchi e sul rispetto dei diritti umani. "Le motovedette della Guardia Costiera con l' ausilio degli elicotteri della Guardia di Finanza stanno conducendo le ricerche che tuttavia sono molto difficili a causa delle condizioni proibitive con mare forza 4-5 e del forte vento di maestrale. Da due giorni, infatti, non partono gli aliscafi e stamani non è arrivata la nave traghetto della Siremar. Gli uomini della Guardia Costiera appaiono piuttosto pessimisti sulla possibilità di rintracciare il barcone disperso". A questa situazione si aggiunge la preoccupazione di un rimpatrio aereo. "Alle 13.00 circa, un aereo della compagnia Eurofly atterra all'aeroporto e poi decolla verso le 13.45. Dovrebbe trasportare un 50/60 migranti di disparata provenienza. Pensando che sia diretto a Crotone avverto chi lì si trova. Alle 15.30 a Crotone l' aereo non è ancora arrivato.Tutte le autorità contattate rispondono: per motivi di sicurezza non siamo autorizzati a dare informazioni di questo tipo".

"Il Centro operativo delle Capitanerie di Porto di Palermo conferma intanto nel pomeriggio che le ricerche dei migranti dispersi continuano e anche un aereo della Marina militare è impegnato nelle operazioni.In mare nulla è stato rinvenuto che riconduca ad un naufragio e i che i 169 migranti che si trovano sull' isola di Linosa saranno trasferiti a Lampedusa non appena le condizioni del mare lo consentiranno" raccontano i volontari Arci. Nell'isola non ci sono strutture idonee di accoglienza e dunque è urgente il loro trasferimento. "Il nostro pensiero è però rivolto a quei migranti dispersi in mare. Speriamo che il loro approdo finale non sia stato il fondo del mare. Vittime di un mondo che non consente a chi vuole costruirsi un avvenire meno incerto di migrare senza dover rischiare la vita" affermano i volontari del presidio.

Il presidio Arci si coordina con le azioni della Rete Antirazzista Siciliana e con gli altri gruppi presenti in Puglia, Calabria, Roma e Milano per rendere più efficace la denuncia di eventuali soprusi e tentare di intervenire tempestivamente per evitare espulsioni di massa e per consentire l'accesso alla procedura per il diritto d'asilo. E' possibile partecipare direttamente al presidio che durerà fino al mese di settembre o sostenere economicamente l'iniziativa, contribuendo alle spese di soggiorno degli operatori impegnati nel presidio e ai costi di assistenza legale. [AT]

Altra fonte: Rai News 24

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010