I traduttori Babels si incontrano il 12 novembre a Bobigny

Stampa

Gli aderenti a Babels, rete di interpreti volontari il cui scopo è di coprire i bisogni di interpretariato nell'ambito di Forum Sociali, si incontreranno il 12 novembre a Bobigny. I 900 aderenti a Babels sono studenti o professionisti confermati che permettteranno ai circa 300 eventi del FSE si svolgersi in 21 lingue. La riunione in programma costituisce l'unico momento in cui saranno tutti-e insieme per qualche ora.

Cos'è? A cosa serve ?
I Babels al Forum sociale europeo di Parigi Saint-Denis
Babels : cos'è ?
Una rete, parte integrante dei forum sociali, in quanto dal primo Forum sociale mondiale di Porto Alegre, nel gennaio 2001, le lingue sono diventate più che una necessità, una evidenza. I Babels sono interpreti volontari, professionisti o non, militanti o non, che partecipano alla dinamica dei forum apportandovi le loro abilità.
Da dove vengono i Babels ?
Da tutti I paesi, " da Reykjavik a Novossibirsk ", dal Nord e dal Sud, dall' ovest e dall'est. Essi-e parlano correntemente almeno due lingue, hanno spesso doppia cittadinanza, hanno voglia di partecipare ai forum sociali, non solo sotto forma di scambio e d'incontro, ma di collaborazione attiva in grado o non di continuare nel tempo.

Da quando esiste la rete ?

Tutto è iniziato al Forum sociale europeo di Firenze, nel novembre 2002. Da allora, la rete ha participato al Summit per un altro mondo (SPAM) di Evian, nel giugno 2003, poi all'incontro di Larzac, lo scorso agosto. Serà presentre al prossimo Forum sociale mondiale di Mumbai (India) nel gennaio 2004, poi al Forum sociale mediterraneo di Barcellona, in marzo, etc.

Qual'è la condizione per la loro partecipazione ?

Che l'interpretariato dell'evento in questione sia interamente benevolo, in modo da non entrare in concorrenza con I professionisti privati. Volontariato non significa tuttavia totale gratuità, infatti viaggio e soggiorno dei Babels sono presi a carico dall'organizzazione.

Come si organizzano i Babels ?

In rete, sempre. Senza passa-parola, ogni interprete può essere chiamato ad esprimersi per la rete. Con un'associazione di sostegno costituita al solo scopo della gestione finanziaria, " l'Associazione per il sostegno allo sviluppo dei Babels ". Con I coordinamenti per paese che s'incaricano del recrutamento e dell'organizzazione logistica, prima e durante l'evento.

I Babels : per fare cosa ?

Per creare uno strumento indispensabile, non commerciale, che corrisponda nel settore delle lingue alla filosofia del logiciel libero.
Per facilitare gli incontri e le collaborazioni , umane e politiche, tra tutto il pubblico dei forum : interpreti, intervenienti, militanti, volontari, organizzatori, ecc.

Per popolarizzare la dinamica dei forum sociali permettendo a persone che hanno competenze linguistiche particolari di parteciparvi in maniera attiva e di familiarizzare con " lo spirito forum ", ossia la diversità, il pluralismo e il rispetto delle culture.

Per contrastare con la loro attività il dominio di certe lingue, lottare contro il livellamento culturale e la banalizzazione delle parole e dei concetti. Per sviluppare la diversità linguistica, non sul tema dell'eccezione bensì su quello di un " posto per tutti ". In ciò, i Babels participano a modo loro alla riflessione et all'azione per un'altra mondializzazione.

Per dare ai partecipanti del Forum, e in particolare ai giovani, il gusto di agire e di esprimersi nella loro lingua in un ambiente internazionale ; per far sì che ascoltare in una lingua diversa dalla propria diventi una pratica comune ; per favorire l'educazione all'espressione orale di tutti.

I Babels al Forum sociale europeo di Paris Saint-Denis
Quanti sono ?

900 interpreti volontari provenienti da tutti I paesi europei, dalla Russia, dalla riva meridionale del Mediterraneo (Algeria, Egitto, Israele, Marocco, Turchia), dall'Africa occidentale (Senegal), dall'America Latina (Messico, Brasile), dal Giappone e dagli Stati-Uniti. Oltre 60 coordinatori provenienti da 10 paesi e 30 traduttori per lo scritto (i " Transtrad ").

Qual'è il loro programma ?

L'equipe di coordinamento li accoglierà dal 7 novembre. Una riunione generale degli interpreti è prevista il 12 novembre a Bobigny (alle 14 presso il Ginnasio Henri Vallon) così come una grande festa dei volontari, la " Fiesta babelista ", in chiusura del FSE, il sabato 15 novembre.

Quanto alla programmazione delle cabine, questa sarà il risultato di un sottile intreccio di luoghi (i 4 siti), tematiche e lingue degli oratori delle conferenze e dei seminari. Ogni interprete conoscerà al suo arrivo le sue " cabine " (un solo sito geografico), la sala delle riunioni giornaliere, ecc. ecc.

Troverete i Babels dal 12 al 16 novembre

à 12 novembre - Bobigny - 14h00 - Gymnase Henri Vallon - Riunione generale di tutti/e gli /le interpreti e traduttori/ici
à 12 novembre - Bobigny - 09h00 / 17h30 - Assemblea europea per il diritto delle donne
à 13 novembre al 15 novembre - FSE - Tutto il mondo nelle " cabine " 21 lingue in interpretazione simultanea
à 13 novembre - Bobigny Maison de la culture 93 - 14h00 / 17h00 - Il movimento altermondialista s'interroga sulle proprie parole, i propri simboli e il posto delle lingue - In collaborazione con Revue Mouvements (fr), Revue Transversales (fr), Espaces Marx (fr), Amis du Monde diplomatique (fr), IPAM, Transform, CRID (fr), MASC (fr), Rhinoceros, Les Pénélopes
à 14 et 15 novembre - Bobigny - Forum europeo dei parlamentari
à 15 novembre - Paris Place de la République - 14h00 - Manifestazione Corteo del FSE
à 15 novembre - Paris (luogo tenuto segreto) - 20h00 - Fiesta Babelista " notte dei volontari "
à 16 novembre - St Denis - 09h00 - Assemblea dei movimenti sociali

Fonte: Babels

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010