Finanziaria: presto tavolo di confronto tra associazioni e governo

Stampa

Un tavolo di confronto con Sbilanciamoci! sulle decisioni del governo in materia di DPEF e finanziaria è uno degli impegni assunti ieri mattina dal sottosegretario all'economia Paolo Cento nel corso dell'incontro avuto con alcuni rappresentanti della campagna Sbilanciamoci!, che già da 6 anni analizza le politiche economiche dei governi ed elabora proposte concrete in direzione della solidarietà e della pace.

"Siamo molto soddisfatti di questo incontro - ha affermato all'agenzia Metamorfosi il portavoce di Sbilanciamoci! Giulio Marcon - dopo che già nei giorni scorsi il sottosegretario aveva riconosciuto e apprezzato pubblicamente il nostro lavoro. Oggi abbiamo potuto affrontare i temi che più ci stanno a cuore, dalle politiche sociali per l'Italia agli aiuti allo sviluppo, ottenendo dall'on. Cento un impegno importante, quello per la costituzione di un gruppo di lavoro che riunisca rappresentanti del Ministero e di Sbilanciamoci a discutere insieme le scelte economiche del governo".

Come primo passo, Sbilanciamoci! ha proposto che nel prossimo DPEF siano introdotti accanto al PIL indicatori qualitativi per misurare sviluppo e benessere, sul modello del QUARS, gli indicatori regionali dello sviluppo, sui cui parametri viene redatto ogni anno un rapporto dettagliato sulle regioni italiane. "Abbiamo chiesto poi - continua Marcon - che anche l'Italia entri a far parte del gruppo di quei paesi, guidati dal Brasile di Lula e supportati da Chirac, che propongono l'adozione di una tassa globale contro la povertà. Su entrambe le questioni il sottosegretario ha dimostrato interesse e disponibilità, assicurando il suo sostegno a queste e alle altre proposte di Sbilanciamoci".

Il Sottosegratario Cento ha ribadito nell'occasione che non parteciperà alle parate militari in programma per il 2 giugno ed ha assicurato la partecipazione ai lavori della "contro Cernobbio", l'annuale Forum per un'economia diversa che Sbilanciamoci! organizza in alternativa a quello della Confindustria, che si terrà quest'anno a Bari dal 31 agosto al 3 settembre. La IV edizione del Forum avrà per tema i beni comuni, chiave di volta per un'economia diversa che trova nella Puglia un laboratorio di risposte e pratiche innovative: dalla pubblicizzazione dell'acqua all'accoglienza agli immigrati, dalla promozione di un'economia di qualità legata al territorio alla costruzione di un Mediterraneo di scambi e di pace.

Oltre alla Finanziaria di Pace, sono numerose le iniziative promosse da Sbilanciamoci!. Nei giorni scorsi la Campagna ha presentato per il quarto anno consecutivo il rapporto "Come si vive in Italia? Qualità sociale, Diritti Umani, Ambiente, Politiche pubbliche Regione per Regione" sulla base dell'elaborazione del QUARS, un indice costruito per misurare la qualità dello sviluppo nelle regioni italiane. L'iniziativa di Sbilanciamoci! nasce dalla volontà di costruire uno strumento per valutare il benessere e la qualità dello sviluppo nelle nostre regioni, che sia in grado di restituire una fotografia del Paese diversa e in parte più accurata di quella che si ottiene utilizzando gli indicatori economici classici basati su una visione quantitativa. Martedi 16 maggio la Sbilanciamoci! e l'Associazione Nuovo Welfare hanno presentato a Roma la ricerca sondaggio "Giustizia Fiscale, Welfare e Cittadinanza", un'indagine, realizzata in 81 comuni italiani, che mette in luce l'opinione dei cittadini riguardo al rapporto tra fiscalità e welfare.

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010