Emissioni industriali: il Parlamento europeo a favore della riforma, ma non per i grandi allevamenti

Stampa

Foto: Unsplash.com

Con 396 sì, 102 no e 131 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale sulla direttiva sulle emissioni industriali (IED) e sulla direttiva sulle discariche di rifiuti. Per quanto riguarda il regolamento sul portale delle emissioni industriali, i deputati hanno adottato il loro mandato negoziale con 563 voti a favore, 51 contrari e 18 astensioni.

Il relatore, il democristiano bulgaro Radan Kanev di Demokrati za Silna Balgariya (gruppo PPE) ha dichiarato che «Una migliore protezione dell’ambiente non deve necessariamente portare a più burocrazia. L’innovazione è la chiave per arrivare a un inquinamento pari a zero e per questo abbiamo bisogno di un settore industriale europeo più competitivo. La politica dell’Ue deve essere realistica, economicamente fattibile e non deve minare la competitività. La nostra posizione offre un po’ di respiro alle imprese, dando loro ragionevoli periodi di transizione per prepararsi ai nuovi requisiti, procedure più rapide per le autorizzazioni e flessibilità per sviluppare tecniche all’avanguardia».

Gli eurodeputati hanno sostenuto la proposta della Commissione Ue di estendere l’IED agli impianti minerari e alle installazioni di grandi dimensioni che producono batterie (ad eccezione di quelli che assemblano esclusivamente moduli e pacchi di batterie). La direttiva, una volta adottata definitivamente, obbligherebbe tali impianti a ridurre ulteriormente l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo.

Per quanto riguarda gli allevamenti, i deputati hanno votato per «Mantenere le norme in vigore che coprono gli allevamenti di suini con più di 2.000 posti per la produzione di suini (oltre 30 kg), o con più di 750 posti per scrofe, e quelli di pollame con più di 40.000 posti, nonché le aziende agricole con almeno 750 unità di bestiame (UBA)». Il Parlamento non si è espresso a favore dell’estensione del regime anche agli allevamenti di bovini, come richiesto dalla Commissione Ue che  aveva inizialmente proposto una soglia di 150 UBA per tutto il bestiame.  Gli eurodeputati hanno sottolineato anche «L’importanza di garantire che i produttori al di fuori dell’UE soddisfino requisiti simili alle norme comunitarie»...

Segue su Greenreport.it

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010