Balcani: concluso 'Danubio l'Europa si incontra'

Stampa

Si è conclusa sabato scorso a Belgrado la carovana fluviale Danubio, l'Europa si incontra dieci giorni di seminari, concerti e tavole rotonde da Vienna a Belgrado, per promuovere il dibattito sull'integrazione del sud est Europa nell'Unione Europea.

Dopo dieci giorni di navigazione lungo il corso del Danubio e due giorni di seminari nella capitale della Serbia-Montenegro si è conclusa "Danubio, l'Europa si incontra". "Un viaggio intenso ed emotivamente molto forte" ha dichiarato Mauro Cereghini, coordinatore dell'Osservatorio sui Balcani "basti pensare che sul battello che ha attraversato la regione ed ha metaforicamente collegato una città dell'Unione ad una che attende di entrarci, sono salite persone di 14 nazionalità differenti. Più di 600 i partecipanti alle varie iniziative promosse a Vienna, Bratislava, Budapest, Vukovar, Novi Sad e Belgrado. Abbiamo avuto la conferma che il tema dell'Europa è cruciale per l'intera regione e non si tratta solamente di discutere d'allargamento ma anche di che Europa vogliamo".

Le giornate di Belgrado hanno rappresentato l'occasione per raccogliere i contenuti dei seminari precedenti ed in particolare di discutere di tre tematiche sulle quali l'Osservatorio ha lavorato negli anni scorsi. Innanzitutto il tema della cittadinanza, poi quello dello sviluppo locale ed infine del ruolo di attori istituzionali e non nel processo di intergazione europea.

I contenuti emersi durante i dieci giorni trascorsi lungo il Danubio sono stati raccolti in un'Agenda che varrà consegnata nelle mani di Romano Prodi, Presidente della Commissione Europea. Su tutti un punto è stato ripetutamente emerso. Occorre al più presto alleggerire il sistema di visti esistenti per fare in modo, citando le parole di Michele Nardelli, collaboratore dell'Osservatorio "che Schengen non divenga un nuovo muro di Berlino a dividere l'Europa. E per non continuare nell'indicare questi Paesi come parte d'Europa e poi ghettizzare i loro cittadini. [DS]

Altre fonti: Oneworld SEE.

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010