Amnesty: consegna al Governo le firme per legge sul reato di tortura

Stampa

Una delegazione della Sezione Italiana di Amnesty International ha incontrato questa mattina il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Gianni Letta, consegnando parte delle firme raccolte il 26 giugno, Giornata mondiale per le vittime della tortura, a favore dell'introduzione del reato
di tortura nel codice penale italiano.

Nel corso dell'incontro Gabriele Eminente, direttore della Sezione Italiana di Amnesty International, ha rinnovato la richiesta di una sollecita introduzione del reato di tortura - un atto dovuto da quindici anni - e di una rapida presentazione del disegno di legge di ratifica del Protocollo opzionale alla Convenzione dell'Onu contro la tortura, che istituisce un sistema di visite di esperti nei centri di detenzione.

'Sono ormai passati quindici anni da quando l'Italia ha ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura, impegnandosi in questo modo anche a introdurre nel proprio ordinamento il divieto esplicito di torturare' - ha sottolineato Eminente, ricordando come, nonostante le assicurazioni da parte di ministri del Governo e dei presidenti di Camera e Senato, questo grave ritardo non sia stato ancora colmato.

Ulteriori informazioni

La Sezione Italiana di Amnesty International chiede al Parlamento italiano l'introduzione del reato di tortura dal 1992. Da allora ha rivolto numerosi appelli ai deputati e ai senatori di tutti i gruppi parlamentari, con il sostegno di centinaia di migliaia di cittadini e di oltre 200 enti locali.

Nel novembre 2000, Amnesty International ha lanciato la campagna mondiale 'Non sopportiamo la tortura' che ha, tra i suoi obiettivi principali, l'introduzione di un reato autonomo nel codice penale italiano e il sostegno al Protocollo opzionale alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura.

Il 26 giugno 2004 la Sezione Italiana di Amnesty International ha organizzato a Roma la manifestazione nazionale 'Dico no alla tortura!' per celebrare la Giornata mondiale per le vittime della tortura. In quella occasione, sono state raccolte circa 2000 firme a sostegno delle richieste dell'associazione per i diritti umani.

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010