America Latina: Giornata dell'Indio, sfratto dei Guaran㭀

Stampa

Mentre l'America Latina celebra il 19 aprile 'Giorno dell'indio americano', gli indios Guaran㭀 annunciano un possibile bagno di sangue. A giorni, i Guaran㭀 verranno sfrattati dalla loro terra e dovranno tornare ad accamparsi sul ciglio della strada dove hanno vissuto in condizioni miserabili fino al 2004. La scorsa settimana, un giudice federale ha ordinato lo sfratto dei Guaran㭀 di Paso Piraju dalla loro terra. Gli Indiani erano già stati sfrattati negli anni Cinquanta ma nel 2004 avevano finalmente ottenuto dal tribunale il permesso di tornare in una parte del loro territorio. Gli allevatori avevano subito contestato la decisione della corte e, la scorsa settimana, un giudice federale ha risposto al loro appello decretando che Paso Piraju non è territorio tradizionale guaran㭀 e che, pertanto, gli Indiani sarebbero da considerare invasori - riporta Survival International.

L'ordine di sfratto, con esecuzione entro trenta giorni, è arrivato una settimana dopo che i Guaran㭀, pensando di essere attaccati, avevano ucciso due poliziotti penetrati nella comunità in abiti civili e su un'auto comune. Molti dei leader Guaran㭀 sono stati uccisi da sicari e la comunità di Paso Piraju è stata recentemente minacciata dal figlio di un allevatore locale. "Se sarà necessario, combatteremo fino alla morte affinché la nostra comunità possa rimanere nel territorio. Se la polizia cercherà di cacciarci, su questa terra scorrerà molto sangue" - ha dichiarato la scorsa settimana Abaeté de Assis da Paso Piraju.

Tra il 1940 e il 1960, migliaia di Guaran㭀 sono stati sfrattati dalla loro terra e relegati in "riserve" allargate. Il sovraffollamento ha portato molti giovani a togliersi la vita e negli ultimi due anni decine di bambini sono morti di malnutrizione. Questa settimana a Brasilia sono attesi migliaia di Indiani provenienti da tutto il Brasile. Si riuniranno per protestare contro il governo. I leader indiani criticano aspramente la politica indigena del governo Lula, che proprio nei giorni scorsi hanno definito "retrograda". Oggi, il direttore di Survival International, Stephen Corry ha dichiarato: "Il governo Lula ha dimostrato di sapere agire in modo corretto verso gli indigeni, quando vuole. Un anno fa, il presidente Lula aveva finalmente riconosciuto il territorio di Raposa Serra do Sol, dove gli Indiani hanno subito secoli di violenza e opposizione. Ma, nel caso dei Guaran㭀, sembra mancare completamente la volontà di affrontare la situazione. E questa inerzia cronica sta costando la vita di centinaia di Indiani".
"Per il nostro governo il Giorno dell'Indio è ogni giorno" - ha detto il presidente Luiz Ignácio Lula da Silva inaugurando poche ore fa il progetto "Luce per tutti" nella riserva nativa Guarita a Porto Alegre: ne beneficeranno 7.500 persone delle etnie Kaingang e Guarani che potranno aumentare la produzione di miglio, frutta e verdura e finalmente acquistare frigoriferi per conservare i latticini e i loro derivati. Ma le questioni irrisolte dei popoli indigeni, brasiliani e latinoamericani, sono ancora molte: la storica discriminazione sociale e il mancato riconoscimento dei diritti civili, la devastazione delle loro terre ancestrali invase dalle industrie agricole, lo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali che ne fanno il bersaglio di latifondisti e commercianti di legname e pietre preziose, la mancanza di accesso all'istruzione e all'assistenza sanitaria sono temi ancora in larga parte irrisolti.

Intanto, con una tesi sull'idioma nativo Ofayé, parlato da sole undici persone dell'omonima etnia del Mato Grosso do Sul, Maria das Dores de Oliveira è diventata oggi la prima donna indigena laureata del Brasile: 42 anni, appartenente alla comunità autoctona Pankararu del Pernambuco, è stata licenziata "dottoressa in linguistica" dall'Università Federale di Alagoas - riporta l'agenzia Misna. E per superare l'emarginazione e rivendicare il rispetto del loro stile di vita l'organizzazione non governativa 'Thydewa' di Salvador de Bahia che ha lanciato il portale Indios Online', una rete di dialogo interculturale tra i popoli Kiriri, Tupinambá, Patax㳀-H㣀h㣀h㣀e, Tumbalalá, Xucuru-Kariri, Kariri-Xoc㳀 e Pankararu de Pernambuco. [GB]

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010