Aids: l'Italia deve versare 150 milioni di euro al Fondo Globale

Stampa

Dopo che il Governo Berlusconi aveva deciso di azzerare i 'contributi volontari' dell'Italia alle cinque principali agenzie dell'Onu (Unicef, Acnur, Fao, Oms e Unpd) tanto da suscitare la reazione dello stesso Segretario generale dell'Onu, Kofi Annan, l'Italia non ha ancora versato al Fondo Globale per la Lotta all'AIDS, Tubercolosi e Malaria (GFATM) i 20 milioni di euro di arretrati del 2005 - denuncia ActionAid Italia. "L'Italia deve fare la sua parte con urgenza" - riporta ActionAid Italia "versando al GFATM entro il 31 luglio 150 milioni di euro". Il nostro paese, infatti, deve ancora erogare 20 milioni di euro di arretrati del 2005 e, inoltre, si è impegnato formalmente a Londra, nel settembre scorso, a contribuire al bilancio del 2006 e 2007 con 130 milioni annui.

Il consiglio direttivo del GFATM riunitosi nei giorni scorsi a Ginevra rischia il fallimento per mancanza di adeguato supporto politico e finanziario. AIDS, tubercolosi e malaria sono le tre maggiori malattie connesse alla povertà nel mondo. "Per combatterle il GFATM ha bisogno di almeno 8 miliardi di dollari l'anno ma l'unico paese tra i grandi donatori ad aver recentemente dichiarato il proprio supporto è la Gran Bretagna. Senza l'impegno di tutti i paesi, però, difficilmente il GFATM avrà a disposizione i nuovi fondi necessari per la lotta all'HIV/AIDS per il 2006" - nota ActionAid Italia.

Il fallimento che si preannuncia avrà un impatto devastante sul lavoro del GFATM e sui 26 progetti i cui fondi si esauriscono a fine anno e che dovranno essere interrotti. L'impegno assunto dai G8 riunitisi nel luglio del 2005 a Gleneagles - che consisteva nel garantire a tutti i malati di AIDS accesso alle terapie entro il 2010 - rischia di essere clamorosamente disatteso.
"Mancano solo quattro anni a questa scadenza: la mancanza di fondi per il 2006 è un vero e proprio tradimento. Ai milioni di persone affette da HIV non rimarranno che le vuote promesse del 2005" - dichiara Marco De Ponte, Segretario Generale di ActionAid International.

"I nuovi fondi devono essere resi disponibili rapidamente - conclude il segretario generale di ActionAid - già troppo tempo è passato tra le parole e i fatti e ciò significa, nella migliore delle ipotesi, che i paesi colpiti dalla pandemia saranno costretti a interrompere il già programmato incremento progressivo nella somministrazione delle terapie anti-retrovirali. Se non ci sarà una decisa inversione di rotta, sarà difficile vedere per il 2010 i risultati promessi ed evitare la perdita di 3 milioni di vite umane ogni anno".

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010