13 settembre: giornata internazionale per i beni comuni

Stampa

Dal 10 al 14 settembre prossimi, a Cancun, si terrà il vertice
dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto). In quella sede i negoziatori decideranno sulla liberalizzazione dei servizi di base, come istruzione, sanità, acqua e trasporti, dell'agricoltura, dei brevetti sui farmaci, degli investimenti e degli appalti pubblici. Dal 1995, anno di nascita del WTO, non si contano le sentenze e le decisioni che hanno costretto i paesi membri a cambiare le proprie leggi a scapito dell'ambiente, della sicurezza, della salute e dei diritti sociali,
rafforzando la politica predatoria e di sfruttamento delle grandi imprese in ogni parte del mondo.

L'Organizzazione Mondiale del Commercio in questi anni è stata uno degli strumenti principali per impedire ai Paesi più poveri di difendere le proprie risorse naturali, di vendere i propri prodotti a un prezzo equo, determinando la miseria nel Sud del mondo e rendendo impossibile lo sviluppo dei paesi Africani. Per questo le organizzazioni dell'economia solidale e del commercio equo hanno deciso di sostenere la campagna "Questo Mondo Non è In Vendita" (http://www.campagnawto.org) e si è deciso di lanciare assieme alle altre organizzazioni della società civile internazionale la giornata del 13 settembre 2003 come giornata di azione globale in difesa dei beni comuni.

Insieme ai nodi della Rete di Lilliput, alla federazione Ong CIPSI e nell'ambito della campagna Questo Mondo Non è in Vendita invitiamo le botteghe, i gruppi di acquisto solidale e le associazioni a partecipare alla mobilitazione promuovendo momenti di dibattito nei quartieri o organizzando iniziative davanti a luoghi simbolo. Invitiamo nel frattempo a continuare la pressione verso le istituzioni con gli strumenti messi a disposizione dalla Campagna: mozioni presso gli enti locali, invio di cartoline e raccolte firme, pressione verso i media, iniziative di sensibilizzazione e azioni dirette nonviolente. Contatto per il Commercio Equo e solidale: Alberto Zoratti - Roba dell'Altro Mondo - Rete Lilliput (coordinamento della
giornata): 349 6766540 [email protected].

Fonte: Campagna Questo mondo non è in vendita

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010