Attivismo

La scheda

L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

I centri antiviolenza: dal territorio agli atenei e viceversa

25 Novembre 2023
Centri antiviolenza all’interno degli atenei: cosa sono, come funzionano, e perché sono importanti. (Novella Benedetti)

Veglia a tutto solare

21 Novembre 2023
Decarbonizzare, decentrare, democratizzare. Sono le tre D di una rivoluzione energetica che alcuni cittadini stanno portando avanti sull’isola croata di Veglia (Krk) attraverso l'installazione di m...

Le asimmetrie di genere

21 Novembre 2023
Abbiamo intervistato la Prorettrice alle politiche di equità e diversità dell’Università di Trento Barbara Poggio. (Alessandro Graziadei)

Uno studio inglese mostra gli impatti ambientali di diete con o senza carne

18 Novembre 2023
Le diete alimentari di vegani, vegetariani, mangiatori di pesce e di carne mostrano impatti ambientali diversi. (Lucia Michelini)

I 631 giorni di guerra fra Ucraina e Russia. Il punto

17 Novembre 2023
I 631 giorni di guerra fra Ucraina e Russia non hanno messo a tacere la voce di chi è contro la guerra. (Raffaele Crocco)

Russia, dov’è e che cosa può fare la società civile in esilio

17 Novembre 2023
Alexander Morozov, un famoso politologo russo, ex direttore del Russian Journal, vive a Praga dal 2014, dopo l’inizio dell’aggressione russa contro l’Ucraina. Collabora con la Fondazione Boris Nemt...

Un camper nei conflitti: il confine tra Israele e Libano

16 Novembre 2023
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di  inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo. 

Le disuguaglianze plastiche

15 Novembre 2023
I costi diseguali dell’inquinamento da plastica hanno implicazioni sostanziali per i Paesi a basso e medio reddito. (Alessandro Graziadei)

Cercando "giustizia" in Cambogia - Parte I

14 Novembre 2023
La fine della guerra fredda aprì il dibattito sulle atrocità commesse dai khmer rossi. (Arianna Miorandi)

Ancona (Italia). Nessuno, il benzinaio

11 Novembre 2023
Seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho focalizzato l’attenzione anche sulle frontiere marittime, nello specifico Ancona e Bari. (Matthias Canapini)

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010