Attivismo

La scheda

L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

L’Unione europea riparte dall’ecodesign intelligente!

05 Novembre 2019
L’Unione europea punta sul risparmio energetico e la possibilità di riparare molte apparecchiature di uso comune. Finalmente! (Alessandro Graziadei)

“Non abbiamo un piano B perché non esiste un pianeta B”

04 Novembre 2019
In Italia, l’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, monitora in che misura le politiche stiano andando verso la realizzazione dell'Agenda 2030. (Lia Curcio)

Cosa significa volare responsabilmente?

02 Novembre 2019
Il traffico aereo appare inarrestabile ed è una fonte di gas serra in rapida crescita. È quindi possibile parlare di “Fly responsibly”? (Alessandro Graziadei)

Assam: prove di ghettizzazione

29 Ottobre 2019
In India non accenna ad attenuarsi l’acceso dibattito sull’esclusione dai diritti di cittadinanza di molti musulmani. (Alessandro Graziadei) 

“Il luogo più simile al Tibet che esista in Europa”

26 Ottobre 2019
Così Fosco Maraini, il grande etnografo ed esploratore italiano, definì l’altopiano di Castelluccio negli anni trenta. (Matthias Canapini)

Qatar vs lavoratori migranti

24 Ottobre 2019
Centinaia di lavoratori migranti in Qatar sono da mesi senza paga e molti di loro sono stati costretti a tornare nei loro Paesi di origine. (Alessandro Graziadei)

Imboscate e petroliere in fiamme: lo Yemen senza tregua

19 Ottobre 2019
L'incubo della “guerra per procura” yemenita non sembra conoscere fine, né il suo dramma umanitario avere un minimo di sollievo. (Michele Focaroli)

Una svolta per il Kashmir indiano?

18 Ottobre 2019
Il territorio a maggioranza musulmana riapre scuole, confini e comunicazioni, ma continua la disobbedienza civile della popolazione. (Alessandro Graziadei)

Due anni senza Daphne Caruana Galizia, due anni senza giustizia

17 Ottobre 2019
A chiusura del suo ultimo pezzo, pubblicato prima di morire, Daphne Caruana Galizia, la più nota giornalista investigativa di Malta, aveva lasciato una frase tragicamente profetica:&...

L’oscura lobby del gas

15 Ottobre 2019
Il tema della decarbonizzazione dell’Europa è uno dei temi centrali dell’agenda europea. E in questo macrotema, che coinvolge l’intera economia e non solo il settore energetico, la questione c...

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010