Unimondo: vieni a incontrarci a 'Terra Futura'

Stampa

Cari lettori di Unimondo,
la presente per informarvi che, con il vostro aiuto ed in pochi giorni, abbiamo superato il migliaio di amici sulla “piazza virtuale” di Facebook. Continuate a divulgarne l’opportunità.

Unimondo, negli ultimi giorni, è un andirivieni. Un porto di mare. È arrivato Piergiorgio Cattani, l’editorialista del lunedì mentre Michela Perathoner scriverà, sino ad agosto, tutte le settimane da Gerusalemme. Andrea Bernardi come avrete letto dai suoi reportage è in Thailandia, da dove con foto e scritti quotidiani ha documentato la lotta di tanta gente che chiede di essere considerata "Peaceful Protesters Not Terrorists".

Intanto è rientrato dall’Etiopia il direttore responsabile Augusto Goio, mentre Pierino Martinelli in partenza per il Kenya è tra i tanti che, nelle scorse settimane, sono rimasti appiedati dal vulcano.

Di ritorno dall’East Africa tra pochi giorni ripartirà per il Sudafrica Emanuela Citterio che andrà a monitorare molti progetti sociali che ruotano attorno ai mondiali di calcio. La sua intervista ad Eto’o ha fatto schizzare gli accessi. La cosa dimostra quanto la nostra informazione sia di nicchia. La ricercatrice Elvira Corona, sta curando le Guide, dall’Ecuador. Alessio Osele che collabora con noi da Buenos Aires si trasferirà in Libano il mese prossimo. Starà tra i nostri soldati in missione di pace.

Come vedete siamo stati di parola. La RAI chiude le sue sedi nei sud del mondo e noi, pur con qualche sacrificio, tentiamo di mantenere aperto, assieme a OneWorld, ogni canale di dialogo. Sia in italiano che in inglese. In OneWorld, infatti, c’è una vera e propria sessione in inglese con alcune delle nostre news tradotte.

Dalla “piazza virtuale” ove tutti ci diamo appuntamento ogni giorno alla “piazza reale” per il “face to face”. Dal 28 al 30 maggio saremo a Firenze per Terra Futura. Siamo da sempre stati media partner di questo evento ma stavolta abbiamo osato lo stand. In barba alla crisi economica. C’è costato un “occhio della testa” ma credo sia importante passare dal virtuale al reale. Stringerci la mano. Raccontarci una storia. Cercateci.

In tale occasione:

a) Presenteremo la Carta di Trento per una migliore cooperazione internazionale;

b) Raccoglieremo firme per la campagna “Stop F 35 distribuendo magliette con il rebus: 13,5 mld € x 131 F35 – JSF. Siamo, infatti, alla volata finale della campagna e c’è la necessità di riaccendere i riflettori su questo spreco. Peacelink e Rete Disarmo, a tal proposito, si chiedono se sono morali nella crisi odierna oltre 13 miliardi per acquistarli?

c) Veicoleremo le mappe geografiche “M’illumino di meno – m’informo di più” di Unimondo;

d) Vi faremo dono della seconda Antologia. Nuove 25 guide tematiche corredate da foto inedite.

Insomma, non perdete l’occasione per venirci a trovare. Questa volta non solo on line. Tutto ciò è possibile grazie alla vostra partecipazione. Al vostro contributo. Alla vostra amicizia. Anche on line.

Fabio Pipinato
(Direttore di Unimondo)

Ultime su questo tema

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Il Comitato per la liberazione di Assange: “Julian è libero, ma l’informazione no”

20 Gennaio 2025
Con l'attivista Leonardo Cribio riviviamo i momenti salienti della mobilitazione per la liberazione del fondatore di Wikileaks e più in generale per un'informazione più libera e indipendente. (L...

La città dei vivi, nonostante un certo giornalismo...

12 Settembre 2024
Un dialogo su giornalismo, finzione e attualità tra il premio Strega Nicola Lagioia e la giornalista Silvia Boccardi. (Alessandro Graziadei)

Il capitale nel cervello

28 Giugno 2024
Le tecnologie digitali non sono neutre. Hanno consentito al capitale di infiltrarsi nelle nostre vite, aumentare i profitti e incoraggiare il consumismo. Ma negli interstizi degli algoritmi esiston...

Materialismo, social media… e tanta solitudine

20 Aprile 2024
Il discorso capitalista e la salute mentale si incontrano, online. (Anna Molinari)

Video

Le origini di Internet