Intelligenza artificiale e nuove generazioni. Arma del potere o strumento di cambiamento?

Stampa

Foto: Unsplash.com

Alcun settimane fa si è celebrato l'ottantesimo anniversario dell'eccidio dei fratelli Cervi. Ma cos'hanno a che fare le vittime del nazifascismo con l'intelligenza artificiale? Ce lo spiegano Fabrizio Cracolici e Laura Tussi nell'ambito di una riflessione più ampia su come questa rivoluzionaria tecnologia possa essere usata in maniera positiva o negativa.

L’intelligenza artificiale può essere una risorsa per il genere umano?

Pillole di intelligenza artificiale esistono dagli anni ’80 e ’90 e la sua potenziale pericolosità risiede nell’eventualità di una evoluzione priva di etica e morale e nella sua aumentata capacità di diffusione nelle attività dell’essere umano. Ad esempio, sul controllo delle armi nucleari siamo già nel baratro anche solo con i sistemi d’informazione tecnologica: la tanto sventagliata sicurezza non esiste ossia non sussiste un rischio zero.

L’intelligenza artificiale è un’opportunità o un rischio per l’umanità?

Uno dei rischi concreti è quello della sua applicazione negli scacchieri di guerra mondiali e nella sostituzione dell’uomo in fondamentali settori e ambiti di attività quotidiane comprese quelle ad altissimo pericolo esistenziale come la gestione autonoma di sistemi d’arma quali droni, missili e addirittura testate nucleari.

BUONI E CATTIVI USI

Con la scomparsa di alcune attività lavorative, l’uomo potrebbe essere sostituito in toto o quasi dall´intelligenza artificiale tramite robot o altre tecnologie che la usano. 

L’applicazione dell’intelligenza artificiale per coinvolgere le nuove generazioni su temi di drammatica attualità.

Insomma, l’intelligenza artificiale può essere un’opportunità interessante se utilizzata secondo un approccio umanistico, senza fine di lucro, altrimenti potrebbe diventare la peggiore innovazione tecnologica dell’essere umano, sino alla perdita delle libertà individuali acquisite nei tempi.

L'influenza della comunicazione massmediale.

La comunicazione sta già da molti anni indirizzando la gente, soprattutto le nuove generazioni, su binari di controllo e omologazione, con l’esaltazione dell’eroe giovane e bello che promette a tutti ricchezza e successo. Ma l’intelligenza artificiale è già uno strumento per manipolare il pensiero? Come possiamo apportare un cambiamento? Come fare in modo che l’intelligenza artificiale diventi un’opportunità per attirare l’attenzione sui temi di stringente attualità come i cambiamenti climatici, le guerre e la violazione dei diritti umani?

I rischi dell'intelligenza artificiale.

La storia insegna che usare i mezzi del potere per contrastarlo può essere una via da percorrere. Un esempio è stato il cinematografo, che durante la dittatura nazifascista ha influenzato – o meglio, ha manipolato – il pensiero di intere popolazioni. Allo stesso tempo il cinema è stato un mezzo comunicativo alternativo al potere che con moltissimi registi e attori ha saputo contrastare il pensiero unico.

Una narrazione difficoltosa, ma necessaria.

Un altro esempio emblematico di mezzo del potere é stata l’invenzione di internet, nato come mezzo di comunicazione militare. La società civile, in risposta al peggio, é stata capace di utilizzare la tecnologia web realizzando reti globali di comunicazione per il pacifismo [una delle storie più significative a questo proposito è quella di PeaceLink, ndr]. Lo insegna la storia.

Abbiamo realizzato un reel che mostra una immagine della famiglia dei sette fratelli Cervi con alcuni effetti speciali che rendono la grafica, o meglio la fotografia, più interessante

L’ESPERIMENTO APPLICATO ALLE GIOVANI GENERAZIONI

Spiegare alle nuove generazioni la nuda e cruda realtà del mondo é sicuramente difficile e la nostra narrazione potrebbe risultare difficoltosa, se non addirittura noiosa. É qui che l’utilizzo dell’intelligenza artificiale può venirci incontro. Cosa più attira l’attenzione di un bambino o di un ragazzo a livello comunicativo? Probabilmente favole, cartoni animati oppure video che gruppi musicali realizzano in realtà aumentata ossia con IA.

Il controllo delle menti da parte del pensiero unico neoliberista veicolato dai poteri forti.

Uno dei luoghi dove oggi possiamo incontrare le nuove generazioni é il mondo dei social media. TikTok, Instagram e Twitch sono i social più utilizzati dai ragazzi dove trascorrono molto del loro tempo. Cercano quello che il sistema mostra – a volte impone – loro. Ecco allora che il cambiamento può avvenire mostrando altro, palesando la realtà resa più interessante dall’intelligenza artificiale. Proprio come in passato con il cinematografo che ha preso le mosse dagli esperimenti dei fratelli Lumière.

E’ necessario utilizzare i mezzi del potere per destabilizzare e contrastare il potere stesso.

In collaborazione con Laura Tussi, abbiamo cominciato a realizzare video di comunicazione sociale inserendoli in queste piattaforme, ossia nei social più utilizzati dai ragazzi. Video brevi, da 15 a 30 secondi che utilizzano l’intelligenza artificiale; spot, ossia reel, che comprendono al loro interno un messaggio, un solo messaggio alla volta. L’esperimento sta portando i suoi frutti perché molti giovani hanno iniziato a seguirci stabilendo con noi interazioni. Proprio così: le nuove generazioni ci stanno interrogando in una costante dinamica comunicativa intergenerazionale e questo è sicuramente un buon inizio.

L’applicazione dell’intelligenza artificiale agli spot o ai reel all’interno dei social.

Ad esempio, abbiamo realizzato un reel che mostra una immagine della famiglia dei sette fratelli Cervi con alcuni effetti speciali che rendono la grafica, o meglio la fotografia, più interessante. Questo reel sta diventando virale. Vale a dire sta crescendo in modo esponenziale raggiungendo un vasto pubblico con un grande numero di visualizzazioni. Ad ora decine di migliaia di visualizzazioni in pochi giorni. Come del resto altri reel che abbiamo realizzato inerenti i temi della pace e delle minacce più emergenti che incombono sull’intera umanità.

Le giovani generazioni hanno resistito e lottato nei periodi più bui dell’umanità.

Nei momenti più difficili per l’umanità sono stati proprio i giovani a ribaltare le sorti di una civiltà che sembrava irrimediabilmente sulla via dell’annientamento con la forza delle idee e con il coraggio delle azioni. 

E hanno saputo conquistare diritti che oggi più che mai dobbiamo cercare di salvare. E possono farlo anche oggi che è necessario trovare ispirazione per una campagna globale di sensibilizzazione al cambiamento e alla presa di coscienza.

Suggerimenti a confronto.

Vi invitiamo a seguire i nostri canali social dove ci auguriamo possiate trovare ispirazione per una campagna globale di sensibilizzazione al cambiamento e alla presa di coscienza per cui l’umanità si trova ad un bivio e spetta a noi imboccare la strada della salvezza e del cambiamento e non la via dell’estinzione, della fine dell’umanità.

Sitografia per approfondire:

Canale Facebook https://www.facebook.com/laura.tussi

Canale YouTube https://youtube.com/@LauraTussi?si=vToObZGDLPkXKGAJ

Canale Instagram https://instagram.com/cracolicifabrizio

Canale TikTok https://www.tiktok.com/@fabrizio.cracolici?_t=8imKGq9A35U&_r=1

Canale Mastodon @[email protected] 

Bibliografia essenziale:

  • Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Resistenza e nonviolenza creativa, Mimesis Edizioni. 
  • Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Memoria e futuro, Mimesis Edizioni. Con scritti e partecipazione di Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Alex Zanotelli, Giorgio Cremaschi, Maurizio Acerbo, Paolo Ferrero e altr*

In collaborazione con la Rivista online Italia che cambia.

Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Coordinamento Italia Campagna Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale, collabora con diverse riviste telematiche tra cui PressenzaPeacelinkIldialogoUnimondo, AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa, Antifascismo e Nonviolenza (Mimesis 2017), con Alfonso Navarra, Adelmo Cervi, Alessandro Marescotti.  Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.

Ultime su questo tema

Il blackout come rivelatore

12 Maggio 2025
In questi giorni tanti e tante in Spagna hanno discusso su cosa è accaduto nella giornata senza elettricità, mentre istituzioni e media cominciavano a diffondere notizie contrastanti sulle cause. S...

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

I frutti della collaborazione

06 Maggio 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Orto San Marco - Setàp, in cui un’impresa profit, un ente pubblico e un ente del terzo settore collaborano. 

Con tutto quello che succede!

29 Marzo 2024
In questo mondo afflitto da terrificanti conflitti, l’allegra mattanza pasquale non può essere derubricata a fatto privo di importanza, sulla scorta del mantra “con tutto quello che succede…”. Al c...

L'autosviluppo delle comunità: il vero antidoto allo sfruttamento

16 Marzo 2024
L’Obiettivo 10 dell'Agenda 2030 è incentrato sulla riduzione delle disuguaglianze ed è uno degli scopi del Gruppo Volontariato Trentino (GTV). (Alessandro Graziadei)

Video

WSA: Iniziative di educazione allo sviluppo