Proteste a Cuba: Biden si schiera ma non leva l’embargo

Stampa

A Cuba non si arrestano le proteste. In tutte le città del Paese manifestazioni spontanee hanno occupato le strade, e si sono registati violenti scontri con la polizia, seguiti subito da un’ondata di arresti e dal tragico bilancio di un morto. Il motto che circola, e già fatto proprio dai giovani rapper cubani è “Patria y vida”, in chiara opposizione e polemica con il motto rivoluzionario che recita “Patria o muerte”. L’appello alla vita non è esagerato, perché la terribile crisi che ha colpito il Paese ha svuotato i negozi, e specialmente quelli in moneta “non convertibile”, a cui sono costretti a ricorrere la maggior parte dei cittadini, non in possesso di una carta di credito rifornita di moneta forte. Manca soprattutto il cibo, ma anche i medicinali. E l’isola, che durante tutta la prima ondata della pandemia aveva registrato bassissimi tassi di contagio e decessi, ora è sferzata dal Covid-19,  con 250mila contagiati e 1.600 decessi vacilla e non ha le risorse per affrontare adeguatamente il diffondersi della malattia. Dietro alle proteste c’ é quindi un popolo alla fame e disperato.

Come è successo tutto questo? Perché Cuba, e il suo Governo, che avevano superatoanche il terribile “periodo especial” seguito alla partenza dell’Urss, e alla fine del suo appoggio economico e logistico, questa volta vede in crisi gravissima sia la propria sopravvivenza, che il potere rivoluzionario che da 60 anni è al comando?

Il Presidente Diaz Canel, che è il primo ad occupare la carica a non provenire dalla generazione della Rivoluzione, e che aveva iniziato il suo mandato con un ambizioso programma di riforme economiche e sociali, volto a modernizzare l’economia e la società cubana, ha dichiarato subito che il vero responsabile della crisi è l’embargo, che blocca le importazioni di tutti beni essenziali, e strangola l’economia e ogni tentativo di apertura. Già dall’inizio delle proteste ha trovato alleati di peso  in questa denuncia. Dal Brasile, Lula, ora pienamente assolto dalle accuse che lo avevano portato in carcere, In un incontro virtuale con il presidente argentino  Alberto Fernández, ha dichiarato: Cuba è vittima di un’altra pandemia, quella di un ingiusto blocco statunitense”

La vittoria di Joe Biden aveva fatto sperare in un cambio di rotta degli Usa nella sua politica con Cuba. Speranze subito andate deluse: perché anziché tornare alle aperture introdotte a suo tempo da Obama, e poi cancellate a favore di un embargo ancor più duro da Donald Trump, l’attuale Presidente americano ha confermato le misure del suo predecessore. E infatti Biden, fatto oggetto di un duro attacco da parte di Diaz Canel e di tutto il vertice di potere, ha risposto: “Il popolo cubano sta chiedendo la sua libertà da un regime autoritarioChiediamo al governo di Cuba di astenersi dalla violenza nel tentativo di mettere a tacere le voci del popolo cubano (…)Siamo con il popolo cubano e con la sua  chiara richiesta di libertà e sollievo dalla tragica morsa della pandemia e dai decenni di repressione e sofferenza economica a cui sono stati sottoposti dal regime autoritario di Cuba“...

L'articolo di Maurizio Sacchi segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007