La guerra affossa l'energia rinnovabile in Ucraina

Stampa

Foto: Unsplash.com

La guerra in Ucraina ha fatto deragliare i piani energetici di molti paesi europei, ma mentre in Occidente gli impianti di energia rinnovabile rimangono comunque intatti e funzionanti, qui in Ucraina i bombardamenti hanno distrutto almeno la metà delle strutture costruite per ottemperare alla transizione energetica voluta dal governo. L’89% della capacità energetica da fonti eoliche, il 37% degli impianti solari e il 48% delle centrali a biomassa sono concentrate nelle regioni meridionali di Odessa, Mykolaiv, Kherson, Dnipro e Zaporizhzhia, dove il conflitto è più violento e persistente.

Negli ultimi dieci anni l’intero reparto di energia rinnovabile ucraino ha attratto investimenti per circa 12 miliardi di dollari e secondo la road map di Kiev, entro il 2035 la produzione interna di energia da fonti rinnovabili avrebbe dovuto raggiungere il 25% del totale (nel 2021 era pari al 12,5%).

I principali attori nella scena delle energie rinnovabili sono la norvegese Scatec Solar, il cui principale azionista è la compagnia petrolifera Equinor, la francese Total e la cinese CMEC, sussidiaria della SINOMACH, un conglomerato impegnato nella produzione di macchine agricole.

Anche la DTEK, il maggior gruppo ucraino nel settore energetico (fornisce il 20% dell’energia prodotta in Ucraina con otto centrali a carbone e altre alimentati con gas naturale), si è lanciato con entusiasmo nel lucroso business delle rinnovabili che permette di godere di una tariffa onnicomprensiva (feed-in) fino al 1° gennaio 2030 con enormi incentivi per le aziende che investono nel settore.

Sebbene nel 2021 l’energia prodotta dagli impianti solari ed eolici della DTEK sia stata inferiore dell’11,8% rispetto all’anno precedente “a causa di una minore insolazione e un calo dei venti”, come spiega la stessa compagnia in un suo comunicato, a maggio dello scorso anno ha iniziato a costruire nella regione di Mykolaiv il parco eolico di Tiligulska che, con una capacità di 564 MW, sarebbe dovuto diventare il più grande centro di produzione di energia rinnovabile nazionale.

La guerra non solo ha interrotto i lavori, ma ha anche distrutto gran parte delle turbine già installate. Con parchi fotovoltaici, eolici, centrali termoelettriche e depositi petroliferi bombardati o messi fuori uso, “l’Ucraina deve contare per la propria fornitura elettrica solo su fonti nucleari, qualche centrale a carbone ancora funzionante e su impianti idroelettrici” spiega un tecnico della Ukrhrydroenergo, il quale aggiunge che “le centrali idroelettriche sono per il 42% anch’esse situate in regioni interessate al conflitto e rischiano di chiudere”. La centrale elettronucleare di Zaporizhzhia, pur essendo controllata dall’esercito russo, continua, assieme alle altre tre (South Ukraine, Rivne e Khmelnytskyi) ad essere connessa alla linea elettrica ucraina fornendo energia al paese fintanto che un guasto non interrompa la rete...

L'articolo di Piergiorgio Pescali  segue su Balcanicaucaso.org

Ultime su questo tema

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007