Cultura della pace

La scheda

"Si vis pacem para pacem" (Se vuoi la pace prepara la pace). Fa il verso all’ahinoi più noto "Si vis pacem para bellum". Dall'insegnamento di Gandhi e attraverso le parole di Martin Luther King e gli scritti di Johan Galtung si e' fatta strada l'idea di una pace positiva, considerata non semplicisticamente come assenza di guerra bensì come presenza di condizioni di giustizia reciproca tra i popoli che permettano l’auto-governo. Anche le pagine che state leggendo hanno, timidamente, l’obiettivo di passare dalle enunciazioni alla costruzione quotidiana di una “cultura di pace”.

Leggi tutta la scheda »
Kultur_des_Friedens.pdf 148,11 kB

Notizie

Gaza: la parola complicità

06 Giugno 2025
C'è un altro conflitto su Gaza che riguarda le parole. (Emanuele Giordana)

La decolonizzazione parte dai nostri sguardi

03 Giugno 2025
Contro gli orrori di Israele e l’ipocrisia dei governi delle grandi potenze possiamo, in basso, imparare ad ascoltare le voci femministe palestinesi. Hanno qualcosa da dirci. (ComuneInfo)

Gaza, la "geografia del risveglio"

31 Maggio 2025
Gli Stati che stanno condannando la strage compiuta dal governo israeliano. Ecco cosa si muove. (Di Red.Es.)

ll Risiko planetario passa da Gaza. Il punto

30 Maggio 2025
Il Risiko planetario passa da Gaza anche attraverso il controllo degli aiuti umanitari e la loro gestione. (Raffaele Crocco)

Per non dimenticare: la Giornata delle fasce bianche

30 Maggio 2025
La Giornata delle fasce bianche, che si celebra domani, è nata per fare memoria. Ne abbiamo parlato con l'attivista bosniaco Edvard Cucek. (Abitare la Terra)

Afghanistan, andata e ritorno

24 Maggio 2025
Nella storia di Malalai, i giorni concitati della presa di Kabul e la fuga dall’Afghanistan in mano ai talebani. (Maddalena D’Aquilio)

Una ferita lunga trent’anni

19 Maggio 2025
Nel 1997 Celia Ramos moriva dopo una sterilizzazione forzata. Il 22 maggio si terrà l’ultima udienza davanti alla Corte interamericana dei diritti umani. (Novella Benedetti)

La fuga dei giovani dal Venezuela

17 Maggio 2025
Articolo realizzato dal gruppo studentesco nell’ambito del progetto "Cercare la pace in un mondo in conflitto" svolto al liceo G.Pascoli di Firenze.

Vite in movimento lungo la rotta balcanica

14 Maggio 2025
A Trento, l’esposizione che racconta la quotidianità delle persone migranti. (Maddalena D’Aquilio)

Pepe Mujica ha cambiato immaginari e grammatica politica

14 Maggio 2025
Il suo Uruguay non è diventato socialista, e forse non ha mai voluto lo diventasse, ha certo però cambiato immaginari e grammatica politica. (Andrea Cegna)

Video

Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007