Informazione e Cultura

La scheda

Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

I tre fronti della Tunisia

25 Maggio 2019
Rifugiati dalla Libia, pericoli di infiltrazioni terroristiche, attesa per i turisti: la primavera delle “tre” Tunisie. (Ferruccio Bellicini)

Equo e Solidale: il paradigma di un sistema

24 Maggio 2019
Equo e Solidale: è il paradigma di un sistema di mercato che si propone di modificare le pratiche commerciali sleali verso i produttori. (Lia Curcio)

Sandokan e i migranti della Malesia

18 Maggio 2019
L'immigrazione pone sfide che tanti Paesi si trovano a dover affrontare; in Europa siamo molto concentrati a guardare il nostro ombelico, ma cosa succede altrove? (Novella Benedetti)

Le nostre “eco-colpe” non sono compensabili!

16 Maggio 2019
Termini come “eco-friendly” o “green” incoraggiano l’idea che esistano oggetti e comportamenti “buoni” per l’ambiente. Ma non è sempre così… (Alessandro Graziadei)

Mare, mare, mare…

14 Maggio 2019
Quello che sta accadendo al mare è preoccupante sia per le prospettive a lungo termine delle popolazioni marine, che per gli interi ecosistemi oceanici. (Alessandro Graziadei)

Anche il Parco dello Stelvio si candida alla CETS

13 Maggio 2019
Un percorso che coinvolge il territorio, per valorizzarlo. (Anna Molinari)

Libia: il bianco e il nero

11 Maggio 2019
… e le mille sfumature di un paese frammentato che non sarà “unificato” facilmente da uno dei due contendenti in campo oggi. (Ferruccio Bellicini)

Peggiora la sicurezza in Burkina Faso

10 Maggio 2019
Solo nell’ultimo anno ci sono stati più di 300 attacchi di bande jihadiste, con centinaia di vittime. (Lia Curcio)

India: “eliminiamo l’odio dalla politica”

09 Maggio 2019
Anche in India la politica dell’odio viene usata in campagna elettorale per dividere il Paese, generare paura e limitare i diritti di cittadinanza. (Alessandro Graziadei)

Il cuore del drago rosso

04 Maggio 2019
Leggerezza, fedeltà, meditazione…tutto questo è Shaolin, Cina. (Matthias Canapini)

Video

Global Campaign for Education