
www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura
Informazione e Cultura
La scheda
Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Social Network: luci e ombre sulla salute mentale
I “social” ci possono aiutare nelle interazioni sociali. È bene però fare attenzione al loro utilizzo... (Lia Curcio)
Fame di biodiversità!
Oltre al Covid 19 l'umanità deve affrontare un’altra enorme sfida: nutrire oltre 9 miliardi di persone con un’alimentazione sana e sostenibile. Sarà possibile? (Alessandro Graziadei)
Vicario d’Arabia: Un impatto ‘devastante’ il coronavirus in Yemen
Mons. Hinder sottolinea la preoccupazione per una possibile diffusione del Covid-19 in un Paese martoriato da cinque anni di guerra. Mancano le strutture sanitarie per arginare l’epidemia. L’impatt...
Perché non lo lasci?
Le donne che subiscono violenza psicologica tendono a vedersi con gli occhi del maltrattante. E alcuni diffusi stereotipi aumentano il disagio. (Lia Curcio)
Covid-19 in America Latina: scenario angosciante di una crisi inevitabile
L’arrivo del virus nel continente latinoamericano si vedeva da lontano e non si è potuto fermare, anche per colpa dei dirigenti politici. (Marco Grisenti)
Liberi Luca Tacchetto ed Edith Blais… ehm, ma chi sono?
Troppo in fretta ci dimentichiamo di chi non è più notiziabile… ma abbiamo l’obbligo di ricordarli, per salvarli. (Anna Molinari)
Coronavirus e servizi sociali: dai Sert alle mense, cosa può restare aperto
Fra i chiarimenti del governo al Dpcm che ha disposto lo stop delle attività non essenziali anche quelli per il mondo del volontariato e dei servizi sociali.
Salute mentale: l’informazione contro lo stigma
A più di 40 anni dalla Legge Basaglia, è ancora aperto il problema della discriminazione sul disagio mentale. Conoscere i disturbi mentali, aiuta a superare i pregiudizi. (Lia Curcio)
Più investimenti per la salute, meno spese militari
Non possiamo dimenticare che l'impatto di questa epidemia è reso ancora più devastante dal continuo e recente indebolimento del Sistema Sanitario Nazionale a fronte di una ininterrotta&nb...
India: formazione vs sfruttamento
Nel West Bengal l’educazione e la formazione sembrano le uniche soluzioni per evitare che le ragazze diventino preda dei trafficanti di esseri umani. (Alessandro Graziadei)






