I Brics si riuniscono mentre la guerra divampa

Stampa

di Maurizio Sacchi

l prossimo summit dei Paesi Brics si terrà dal 22 al 24 ottobre nella città russa di Kazan. A Johannesburg furono ammessi come nuovi membri Etiopia, Emirati Arabi Uniti, Iran, Egitto e Arabia Saudita (che non ha ancora completato il processo di adesione). Benché non sia in agenda, la questione del conflitto in Medio Oriente non potrà essere evitata. Al momento, qual è la posizione degli Stati membri? Appaiono convergenze che mettono sul banco degli imputati sia Israele, che gli Usa, che viene generalmente identificato come suo alleato. Ma non mancano le differenze. 

Negli ultimi mesi, la Cina ha cercato di svolgere un ruolo più importante in Medio Oriente man mano che i suoi legami commerciali e diplomatici con la regione si espandono. Nel marzo dell’anno scorso, Pechino ha contribuito a mediare un accordo tra Arabia Saudita e Iran, per ristabilire i legami diplomatici tra due Paesi in conflitto per diverse ragioni: religiosi, fra sunniti e sciiti, territoriali (Teheran rivendica il controllo dei luoghi sacri, Medina e la Mecca), e anche di collocazione nelle alleanze globali. All’inizio di luglio, Pechino ha inoltre organizzato incontri che hanno portato alla riconciliazione tra le fazioni palestinesi rivali, tra cui Hamas e Al Fatah. 

La Cina è il più grande importatore mondiale di petrolio e, dopo la Russia, il Medio Oriente è la fonte principale di importazione, essenziale per il funzionamento della sua economia. Un conflitto più ampio  in Medio Oriente potrebbe influenzare i prezzi e le forniture di energia...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Video

Sicurezza Sociale - (Diritto Umano Nr. 22)