www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Servizio-civile/WSF-presentate-la-Marcia-della-pace-e-Terra-Futura-2007-48151
WSF: presentate la Marcia della pace e Terra Futura 2007
Servizio civile
Stampa
Al World Social Forum di Nairobi - che si è concluso nei giorni scorsi - è stata presentata la prossima marcia per la pace Perugia-Assisi: si svolgerà domenica 7 ottobre e sarà preceduta da una settimana di mobilitazione per la pace che con centinaia di iniziative della società civile e degli enti locali in tutta la penisola.
"La Perugia-Assisi inizia da qui, dal cuore dell'Africa - ha dichiarato Flavio Lotti, coordinatore della Tavola della pace. Il tema di quest'anno sarà "All Human Rights for All - Tutti i diritti umani per tutti" e ci muoveremo in questo senso a partire da oggi. Verranno con noi tante persone dalle baraccopoli e dei rappresentanti della società civile africana".
La settimana per la pace inizierà il primo ottobre e si concluderà con i ventiquattro chilometri di marcia da Perugia ad Assisi. Le persone che parteciperanno si metteranno in cammino per affrontare i temi e i problemi per i quali siamo oggi a Nairobi insieme alla società civile africana e internazionale: la lotta alla povertà, la pace in Medio Oriente, gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, la comunicazione e informazione di pace. Rispetto a tali obiettivi chiederemo alla politica e alle istituzioni di impegnarsi per raggiungere risultati concreti.
E sempre al WSF di Nairobi è stata presentata anche la prossima edizione di Terra Futura: la IV edizione si svolgerà dal 18 al 20 maggio 2007 alla Fortezza da Basso, a Firenze. "Una scelta dettata da una profonda comunione di principi ed intenti con il WSF: insieme per una globalizzazione dal volto più umano, all'insegna della pace, nel rispetto dei diritti di tutti i popoli, dell'ambiente, delle pari opportunità" - spiegano i promotori dell'iniziativa.
"Per la sua genesi e i temi trattati - ha spiegato Ugo Biggeri, presidente Fondazione Culturale Responsabilità Etica, in questi giorni a Nairobi - Terra Futura è di fatto un lascito del Social Forum europeo tenutosi a Firenze nel 2002: e come tale infatti fu presentata da Vandana Shiva al WSF di Mubai-Bombay nel 2004".
"Nel percorso di Terra Futura - continua Biggeri - i Social Forum costituiscono un importante momento di stimolo e di confronto. Infatti la presenza del Sistema di Banca Etica, promotore dell'iniziativa, ai Social Forum è stata costante negli anni. Vista l'esperienza fatta e l'efficacia sia della proposta delle buone pratiche, sia dell'incontro tra soggetti diversi abbiamo voluto presentare Terra Futura a Nairobi perché il WSF ci sembrava la cornice ideale per proporre una riflessione su come diffondere le buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale a livello internazionale; e soprattutto per invitare altri paesi a realizzare esperienze simili e, là dove già esistano, a coordinarsi insieme per avere un respiro sempre più ampio e un tavolo di confronto su come agire a livello internazionale in modo che un altro mondo sia in costruzione".
L'edizione 2007 è stata illustrata attraverso le sue classiche cinque aree (abitare, produrre, coltivare, agire, governare: gli ambiti di intervento possibili e necessari) e le sue prospettive future. [GB]