Venezia: le proposte delle città per la pace in Medio Oriente

Stampa

Sviluppare partenariati e gemellaggi europei con le città palestinesi e israeliane impegnate per la pace in Medio Oriente e adottare una comunità, un villaggio o una città palestinese per affrontare l'emergenza umanitaria. Sono queste alcune delle proposte emerse nella giornata di chiusura della Terza Conferenza europea degli Enti locali per la pace in Medio Oriente che si è tenuta nei giorni scorsi a Venezia alla presenza di oltre 270 delegati europei, palestinesi e israeliani.

Dall'incontro esce una volontà di impegno delle città europee che intende infondere nuova energia nel processo di pace in Medio oriente e un appello "all'Unione Europea, alle sue istituzioni e ai governi membri, ad accrescere rapidamente il proprio impegno politico" per mettere fine "alle sofferenze delle popolazioni coinvolte".

Le città chiedono alle stesse istituzioni europee e nazionali di "non sprecare la disponibilità delle città e dei governi locali europei a partecipare attivamente a questo sforzo con progetti che possono contribuire in modo significativo a gettare le basi della pace, a promuovere il dialogo, il riconoscimento e la comprensione reciproca, a diffondere la cultura della pace, dei diritti umani e della riconciliazione".

Gli enti locali riuniti a Venezia si "impegnano" anche ad attuare "azioni concrete": campagne per la sensibilizzazione dei cittadini europei e di pressione sull'Unione Europea e sui governi membri "per rafforzare l'iniziativa politica dell'Europa e sostenere la cooperazione decentrata, bilaterale e trilaterale, per la pace in Medio Oriente". Ma gli enti locali pensano anche di organizzare "una grande missione delle città europee per la pace in Israele e Palestina" e di formulare programmi che diano la parola "ai giovani israeliani, palestinesi ed europei" per compiere assieme "un passo nel futuro, nella cultura della pace, dei diritti umani e della riconciliazione".

Il documento finale e le proposte emerse nella tre giorni lagunare verranno presentata nel corso della riunione del Consiglio Mondiale dell'Unione delle città (UCLG) che si terrà a Istanbul dal 28 al 30 novembre prossimi.

Emanuele Giordana
Fonte: www.perlapace.it

Ultime su questo tema

Dall’obiezione di coscienza all’opzione fiscale

23 Novembre 2022
La pace non è semplice assenza di guerra, ma un percorso che si costruisce garantendo giustizia, luoghi per la ricomposizione dei conflitti e disarmo. (Laura Tussi)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

L'aggravarsi delle diseguaglianze, l'affermarsi delle furbizie e degli egoismi. Che fare?

06 Aprile 2021
La pandemia ha rivelato anche antichi vizi italiani. Ma le democrazie si reggono se ci si affida in primo luogo alla propria disponibilità ad essere cittadini attivi e a concorrere al perseguimento...

Dossier: mappe dell’accoglienza in Italia

28 Marzo 2021
Dati e numeri per capire le politiche migratorie e la gestione dell’accoglienza in Italia.

Un progetto per cambiare il mondo

19 Febbraio 2021
 La "Terrestrità" è un neologismo creato da Alfonso Navarra, il portavoce dei Disarmisti esigenti. Il progetto Memoria e Futuro, all'interno della Rete per l'educazione alla "Te...

Video

Esseciblog: Il servizio civile nazionale