Serbia: cresce l'obiezione di coscienza, manca la legge

Stampa

In Serbia, dove in poco più di un anno il numero degli obiettori è aumentato notevolmente, il quadro giuridico definito non sembra sufficiente e servirebbe una legge per consolidare il servizio civile. Ma dopo il decreto dell'agosto 2003 sono state introdotte modifiche che peggiorarono la posizione degli obiettori di coscienza, mentre si profila già il giorno in cui l'esercito sarà professionalizzato e la fine dell'obbligo della leva - riporta scrive Ilija Petronijevic per l'Osservatorio sui Balcani.

A dieci anni dalla fine della guerra nei Balcani, quella che appariva come un'alternativa sociale relegata ai margini, oggi si è trasformata in una condotta sociale diffusa che ha portato ad un consenso sociale sul diritto all'obiezione di coscienza. "Dal tempo degli incontri nei locali della ONG Donne in nero all'inizio degli anni novanta, l'idea dell'obiezione di coscienza oggi è diventata una prassi generalmente accettata" - scrive Petronijevic.

Il decreto entrato in vigore il 26 agosto 2003 ha conferito un quadro giuridico alla obiezione di coscienza ed è un passo avanti, tuttavia "ciò che non va bene del decreto può essere modificato facilmente" - sottolinea Petar Milicevic, direttore dell'Ufficio europeo per l'obiezione di coscienza di Belgrado, che chiede una legge specifica. Il timore di Milicevic è giustificato dal fatto che dopo il decreto dell'agosto 2003, sono state introdotte delle modifiche che peggiorarono la posizione degli obiettori di coscienza. Secondo Petar Milicevic, i cambiamenti si riferiscono alla "riduzione dei termini per il ricorso. Sul ricorso adesso decide il Comando del settore militare e non le istituzioni civili. Inoltre, è problematico perché le modifiche del decreto sono state introdotte senza un dibattito pubblico". L'esercito della Serbia e Montenegro (SM) ha introdotto le recenti modifiche al decreto con la diminuzione del numero dei militari di leva e della capacità bellica.

I dati più recenti (28 marzo 2005) mostrano che oggi in Serbia esistono 20.722 obiettori di coscienza. Di questo numero, 11.477 sono le richiesta che in questo momento stanno per essere vagliate, mentre 9.255 obiettori sono già dislocati in numerose "strutture sanitarie e di soccorso e nei centri per la riabilitazione degli invalidi". Escludendo la Slovenia che ha eliminato l'obbligo di leva, delle ex repubbliche jugoslave la Croazia ha l'esperienza più positiva. Su un totale di 20.000 giovani in età di leva, circa 10.000 sono obiettori di coscienza. In Bosnia Erzegovina esistono 2.500 giovani in età di leva che hanno inoltrato la richiesta per il servizio civile. [GB]

Ultime su questo tema

Dall’obiezione di coscienza all’opzione fiscale

23 Novembre 2022
La pace non è semplice assenza di guerra, ma un percorso che si costruisce garantendo giustizia, luoghi per la ricomposizione dei conflitti e disarmo. (Laura Tussi)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

L'aggravarsi delle diseguaglianze, l'affermarsi delle furbizie e degli egoismi. Che fare?

06 Aprile 2021
La pandemia ha rivelato anche antichi vizi italiani. Ma le democrazie si reggono se ci si affida in primo luogo alla propria disponibilità ad essere cittadini attivi e a concorrere al perseguimento...

Dossier: mappe dell’accoglienza in Italia

28 Marzo 2021
Dati e numeri per capire le politiche migratorie e la gestione dell’accoglienza in Italia.

Un progetto per cambiare il mondo

19 Febbraio 2021
 La "Terrestrità" è un neologismo creato da Alfonso Navarra, il portavoce dei Disarmisti esigenti. Il progetto Memoria e Futuro, all'interno della Rete per l'educazione alla "Te...

Video

Esseciblog: Il servizio civile nazionale