Riesce il blocco dei treni della guerra

Stampa

Mentre il segretario della Difesa americano Donald Rumsfeld ha dichiarato che gli Stati Uniti sono pronti ad invadere l'Iraq, in Italia si sta cercando di fermare i "treni della morte" carichi di munizioni e rifornimenti per la guerra all'Iraq. Più di tre sono i treni che hanno viaggiato dalla caserma Ederle (Vicenza) in direzione di Camp Darby (Pisa), grazie alla concessione del Ministro Martino dell'uso delle infrastrutture statali per il trasporto di mezzi da guerra. Alla stazione di Monselice in Provincia di Padova è stato bloccato da circa 200 Disobbedienti che hanno accesso due grandi falò sui binari ottenendo il blocco di tre ore per poi vedere inesorabilmente ripartire il treno. Oggi, sabato 22 febbraio, sono in programma partenze dalla caserma "Ederle" di Vicenza, sede della Setaf (Southern european task force dell'esercito Usa) e sempre da Grisignano di Zocco di altri treni carichi di mezzi e materiali, per i quali si sta creando una rete in tutta italia di blocchi nonostante le intimidazioni che vorrebbero la custodia cautelare ai dimostranti a cui va la massima solidarietà. Anche in Trentino si è aperta la stagione delle azioni nonviolente che ha visto il costituente GAN - Gruppo di Azione Nonviolenta lanciare un forte messaggio "No blood for oil stop Saddam and NATO" all'apertura dei mondiali di sci da fondo che si svolgono in Val di Fiemme.

Ultime su questo tema

Dall’obiezione di coscienza all’opzione fiscale

23 Novembre 2022
La pace non è semplice assenza di guerra, ma un percorso che si costruisce garantendo giustizia, luoghi per la ricomposizione dei conflitti e disarmo. (Laura Tussi)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

L'aggravarsi delle diseguaglianze, l'affermarsi delle furbizie e degli egoismi. Che fare?

06 Aprile 2021
La pandemia ha rivelato anche antichi vizi italiani. Ma le democrazie si reggono se ci si affida in primo luogo alla propria disponibilità ad essere cittadini attivi e a concorrere al perseguimento...

Dossier: mappe dell’accoglienza in Italia

28 Marzo 2021
Dati e numeri per capire le politiche migratorie e la gestione dell’accoglienza in Italia.

Un progetto per cambiare il mondo

19 Febbraio 2021
 La "Terrestrità" è un neologismo creato da Alfonso Navarra, il portavoce dei Disarmisti esigenti. Il progetto Memoria e Futuro, all'interno della Rete per l'educazione alla "Te...

Video

Esseciblog: Il servizio civile nazionale