Rete Disarmo: lettera ai candidati premier e convegno a Roma

Stampa

Sostegno al Trattato internazionale sui trasferimenti di armi, messa al bando delle "cluster bombs", miglioramento della legislazione sull'export di armi leggere, un programma serio per il disarmo atomico e per dichiarare l'Italia zona libera da armi nucleari, riduzione delle spese militari che oggi oltrepassano ampiamente le esigenze di difesa, controllo rigoroso delle esportazioni di armi italiane che, nonostante i vincoli della nostra legislazione, sono state dirette negli ultimi anni per più del 40% a Paesi del Sud del mondo e rilancio di politiche di riconversione dell'industria bellica: sono le principali richieste di una lettera-appello inviata dalla Rete Italiana Disarmo a tutti i candidati premier.

Con questa iniziativa alla vigilia delle elezioni politiche del prossimo aprile la Rete Italiana per il Disarmo, organismo che dal 2003 coordina il lavoro di circa 30 associazioni e gruppi attivi sui temi del controllo degli armamenti, intende sottoporre all'attenzione di tutte le forze politiche che andranno a comporre il Parlamento nella prossima legislatura i punti più importanti necessari a costruire una praticabile politica di controllo degli armamenti e di disarmo. "Disarmo che invece viene spesso dimenticato nelle pieghe delle necessità di bilancio mentre al contrario necessita di un'ampia tensione ideale che nulla toglie ed anzi incrementa un'efficace politica di sicurezza" - riporta la nota di Rete Disarmo.

"Abbiamo scelto di mettere sul campo questi punti, tra i numerosi che ogni giorno vengono affrontati nelle azioni e nelle campagne proposte dalla Rete, proprio perché sono quelli fondamentali e su cui ci si può spendere immediatamente con scelte politiche nel Parlamento che andremo a votare il 13 e 14 aprile" - afferma Francesco Vignarca coordinatore nazionale della Rete Disarmo. "Il nostro auspicio - aggiunge - è quello di poter intavolare con i candidati di tutti gli schieramenti un confronto non limitato alla campagna elettorale su quanto è stato loro proposto nella lettera aperta e nel documento di approfondimento che l'accompagna".

La proposta della Rete Disarmo giunge anche alla vigilia della stesura e presentazione della Relazione annuale al Parlamento sull'export militare italiano. I dati degli ultimi anni hanno visto una fortissima crescita nelle vendite degli armamenti italiani. "Una conseguenza di un approccio solo economico alla questione, mentre invece le armi che si vanno a commerciare nei vari angoli del mondo poi possono finire implicate in azioni di guerra o in violazioni dei diritti umani" - sottolinea Vignarca ricordando le recenti richieste avanzate al Governo italiano dalla Rete Disarmo per la sospensione delle esportazioni militari italiane alla Turchia e al Pakistan alle quali, però il Governo italiano non ha mai risposto. Una richiesta, quella del blocco delle forniture militari a Islamabad, non certo infondata considerato che nei mesi scorsi la Svizzera ha deciso di sospendere le forniture di armi al Pakistan a causa della situazione di instabilità nel Paese asiatico.

Alla vigilia delle elezioni politiche, Rete Italiana Disarmo e Campagna di pressione alle 'banche armate' organizzano sabato 29 marzo a Roma presso la Città dell'Altra economia il Convegno nazionale "Oltre l'insicurezza delle armi: politica, istituzioni, società civile a confronto". Il convegno, intende tra l'altro promuovere un confronto con rappresentanti del Governo per offrire elementi di valutazione dell'operato e presentare al pubblico le richieste della Rete Disarmo ai candidati premier in materia di legislazione nazionale e internazionale sul controllo del commercio di armamenti, di disarmo nucleare, delle spese militari e della riconversione dell'industria del settore.

Il convegno sarà preceduto da una iniziativa promossa dal 'Forum provinciale per la pace, i diritti umani e la solidarietà internazionale' di Roma in collaborazione con le organizzazioni nazionali ed internazionali attive nella rete "Control Arms" che si terrà venerdì 28 marzo a Roma sul tema "Un'alleanza per un mondo più sicuro: Globalizzazione e controllo delle armi" per informare l'opinione pubblica sui danni provocati dalla proliferazione e dal commercio senza regole di armi leggere. [GB]

Ultime su questo tema

Dall’obiezione di coscienza all’opzione fiscale

23 Novembre 2022
La pace non è semplice assenza di guerra, ma un percorso che si costruisce garantendo giustizia, luoghi per la ricomposizione dei conflitti e disarmo. (Laura Tussi)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

L'aggravarsi delle diseguaglianze, l'affermarsi delle furbizie e degli egoismi. Che fare?

06 Aprile 2021
La pandemia ha rivelato anche antichi vizi italiani. Ma le democrazie si reggono se ci si affida in primo luogo alla propria disponibilità ad essere cittadini attivi e a concorrere al perseguimento...

Dossier: mappe dell’accoglienza in Italia

28 Marzo 2021
Dati e numeri per capire le politiche migratorie e la gestione dell’accoglienza in Italia.

Un progetto per cambiare il mondo

19 Febbraio 2021
 La "Terrestrità" è un neologismo creato da Alfonso Navarra, il portavoce dei Disarmisti esigenti. Il progetto Memoria e Futuro, all'interno della Rete per l'educazione alla "Te...

Video

Esseciblog: Il servizio civile nazionale