Rapporto sui diritti globali 2007

Stampa

Associazione SocietàINformazione
Ed. Ediesse, 2007, pp. 1365,   30,00

Uno strumento fondamentale di informazione e formazione per quanti operano nella scuola, nei media, nella politica, nelle amministrazioni pubbliche, nel mondo del lavoro, nelle professioni sociali, nelle associazioni. Un volume unico a livello internazionale per ampiezza dei contenuti, che propone una lettura dei diritti come interdipendenti.

Il Rapporto, realizzato dalla Associazione SocietàINformazione, è promosso dalla CGIL nazionale in collaborazione con ActionAid, Antigone, ARCI, Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia, Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza (CNCA), Forum Ambientalista, Gruppo Abele, Legambiente, vale a dire con le associazioni italiane tra le più autorevoli, rappresentative e territorialmente diffuse che sono concretamente impegnate sulle problematiche trattate dal Rapporto.

In ognuno dei 13 capitoli viene definito il punto della situazione e vengono delineate le prospettive del 2007. L'analisi e la ricerca sono corredate da ampie cronologie dei fatti, da approfondite schede tematiche, dai dati statistici più aggiornati, da un accurato glossario, dai riferimenti bibliografici e web, dalle sintesi dei capitoli e dall'indice dei nomi e delle organizzazioni citate.

L'economia, le politiche sui redditi e quelle sociali, le trasformazioni del mercato del lavoro e la precarietà diffusa, la sicurezza sui luoghi di lavoro, il welfare e il diritto alla salute, lo sfruttamento minorile, il lavoro e il sindacato nel mondo, le nuove e vecchie povertà, il carcere e la giustizia, il volontariato, il Terzo settore e l'economia solidale, le libertà e i nuovi diritti, le migrazioni e i rifugiati, i nuovi movimenti e la globalizzazione, gli armamenti e le geopolitiche, le guerre infinite e i terrorismi globali, i diritti umani e le discriminazioni, le turboeconomie e le violazioni, l'Europa politica e quella sociale, lo stato del pianeta, lo sviluppo e le diseguaglianze, le politiche ambientali nel mondo e in Italia: sono alcuni dei tanti temi trattati nel Rapporto sui diritti globali 2007, giunto alla sua quinta edizione.

Il Rapporto sui diritti globali ci parla anche dell'Italia, di un sistema politico in difficoltà e di un paese che ha bisogno di crescere. La sfida che si pone è scommettere sulla ripresa investendo sui processi di riforma presenti nel programma dell'Unione, i soli in grado di far recuperare consenso e di avviare uno sviluppo dell'economia duraturo essenziale per favorire l'ampliamento dei diritti sociali e garantire il raggiungimento degli obiettivi dell'"agenda di Lisbona". Come dice Guglielmo Epifani nella Prefazione, "è solo il vincere questa sfida che può permettere al nostro paese di dare un contributo importante sullo scacchiere internazionale: sia per un'Europa più democratica sia per un assetto degli organismi sovranazionali funzionali al multilateralismo e all'affermazione di politiche di pace e progresso per tutti i popoli".

Prefazione di Guglielmo Epifani, introduzione di Sergio Segio, interventi di Paola Agnello Modica, Lucio Babolin, Paolo Beni, Carla Cantone, Luigi Ciotti, Roberto Della Seta, Luca De Fraia, Marco De Ponte, Fulvio Fammoni, Patrizio Gonnella, Maurizio Gubbiotti, Marigia Maulucci, Claudio Messina, Raffaele Minelli, Paolo Nerozzi, Nicola Nicolosi, Mauro Palma, Achille Passoni, Ciro Pesacane, Morena Piccinini, Francisco Sarmento, Maria Gigliola Toniollo.

Ultime su questo tema

Dall’obiezione di coscienza all’opzione fiscale

23 Novembre 2022
La pace non è semplice assenza di guerra, ma un percorso che si costruisce garantendo giustizia, luoghi per la ricomposizione dei conflitti e disarmo. (Laura Tussi)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

L'aggravarsi delle diseguaglianze, l'affermarsi delle furbizie e degli egoismi. Che fare?

06 Aprile 2021
La pandemia ha rivelato anche antichi vizi italiani. Ma le democrazie si reggono se ci si affida in primo luogo alla propria disponibilità ad essere cittadini attivi e a concorrere al perseguimento...

Dossier: mappe dell’accoglienza in Italia

28 Marzo 2021
Dati e numeri per capire le politiche migratorie e la gestione dell’accoglienza in Italia.

Un progetto per cambiare il mondo

19 Febbraio 2021
 La "Terrestrità" è un neologismo creato da Alfonso Navarra, il portavoce dei Disarmisti esigenti. Il progetto Memoria e Futuro, all'interno della Rete per l'educazione alla "Te...

Video

Esseciblog: Il servizio civile nazionale