Italia: iniziato l'ONU dei Popoli a Perugia

Stampa

Con 250 ospiti provenienti dai 5 continenti e in rappresentanza di oltre 100 paesi si apre oggi 9 ottobre a Perugia la 5^ Assemblea dell'Onu dei Popoli.

Introducendo la prima sessione dell'Onu dei Popoli, il coordinatore della Tavola della Pace, Flavio Lotti ha denunciato il rifiuto da parte del Governo italiano del permesso di entrata a Zelalem Wegari invitato dall'Etiopia "portando a motivazione la povertà di questa persona" e nonostante il Comune di Ancona si fosse fatto garante.

La Sessione di apertura affronterà il tema "Le responsabilità globali dell'Europa dopo la Guerra in Iraq" su quale discuteranno tra gli altri, Candido Grzybowski (Brasile), Direttore di Ibase, membro fondatore del Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre - Vandana Shiva (India), fondatrice del Movimento Navdanya, per la preservazione della biodiversità e dei diritti delle comunità locali - Federico Mayor (Spagna), Presidente di UBUNTU network internazionale per la riforma delle Istituzioni internazionali, ex Direttore generale dell'Unesco - Mario Soares (Portogallo), Parlamentare Europeo, ex Presidente della Repubblica del Portogallo, Presidente del Comitato Internazionale per il Contratto Mondiale sull'acqua, Eveline Herfkens, Coordinatrice della Campagna delle Nazioni Unite "Millennium development goals".

Intanto la Tavola della Pace ha chiesto ai sindacati Orsa, Sult e Fltu-Cub di posticipare lo sciopero dei ferrovieri procalmato per domenica 12 dalle loro organizzazioni sindacali per "non compromettere la partecipazione di una parte di cittadini che vogliono mettersi in cammino per la pace". La Tavola della pace ribadisce che i diritti dei lavoratori costituiscono parte integrante dei valori concreti che domenica spingeranno centinaia di migliaia di uomini e donne della società civile internazionale a marciare: pace e diritti sono indissolubilmente legati tra loro.

Sebbene nessuna emittente televisiva nazionale seguirà in diretta la Marcia della Pace Perugia Assisi, varie Tv satellitari e locali tra cui Atlantide Tv - Emi.li Tv - NoWarTv - Oasi Tv - Telestreet hanno preannunciato la copertura televisiva dell'evento. Numerosi i giornalisti presenti e le agenzie di stampa nazionali e internazionali tra cui Ips. (RB)

Fonti: Tavola della Pace

Ultime su questo tema

Dall’obiezione di coscienza all’opzione fiscale

23 Novembre 2022
La pace non è semplice assenza di guerra, ma un percorso che si costruisce garantendo giustizia, luoghi per la ricomposizione dei conflitti e disarmo. (Laura Tussi)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

L'aggravarsi delle diseguaglianze, l'affermarsi delle furbizie e degli egoismi. Che fare?

06 Aprile 2021
La pandemia ha rivelato anche antichi vizi italiani. Ma le democrazie si reggono se ci si affida in primo luogo alla propria disponibilità ad essere cittadini attivi e a concorrere al perseguimento...

Dossier: mappe dell’accoglienza in Italia

28 Marzo 2021
Dati e numeri per capire le politiche migratorie e la gestione dell’accoglienza in Italia.

Un progetto per cambiare il mondo

19 Febbraio 2021
 La "Terrestrità" è un neologismo creato da Alfonso Navarra, il portavoce dei Disarmisti esigenti. Il progetto Memoria e Futuro, all'interno della Rete per l'educazione alla "Te...

Video

Esseciblog: Il servizio civile nazionale