Italia: azioni nonviolente per il 4 novembre

Stampa

Un 4 novembre di pace, in memoria delle vittime, contro le guerre, le armi e gli eserciti, questa la proposta di numerose oranizzazioni nonviolente.
"La 'festa' del 4 novembre -ricorda Peacelink in un mini/dossier scaricalile in formato pdf - fu una ricorrenza istituita dal fascismo per trasformare le vittime di una guerra spietata e non voluta in eroi coraggiosi che si immolavano per la Patria. Furono costruiti monumenti ai caduti e agli insegnanti fu chiesto di celebrare le forze armate. Questa eredità non e' stata sufficientemente sottoposta a critica con l'avvento della Repubblica".
Peacelink inoltre invita tutti ad un'attività di volantinaggio e ad esporre la bandiera della pace nei luoghi nei quali si svolgeranno le celebrazioni ufficiali per la giornata delle forze armate.

Il Centro per la Pace di Viterbo propone l'iniziativa "Ogni vittima ha il volto di Abele" che rendendo omaggio in silenzio e austerità alle vittime della guerra, si distanzia "dall'omaggio dell'ipocrita rumorosa sagra degli eserciti assassini". Il messaggio che il Centro per la Pace vuole dare è che "il 4 novembre deve esere ricordo delle vittime della guerra e questo ricordo non può essere affidato a quelle strutture che quelle vittime hanno assassinato: gli eserciti tutti".

Nella consapevolezza che le azioni nonviolente durante le celebrazioni militari vanno programmate con meticolosità Alessandro Marescotti, Presidente di Peacelink, presenta una guida su come organizzare un'azione nonviolenta: portandosi la bandiera della pace, la macchina fotografica digitale e⅀ l'avvocato. [RB]

Ultime su questo tema

Dall’obiezione di coscienza all’opzione fiscale

23 Novembre 2022
La pace non è semplice assenza di guerra, ma un percorso che si costruisce garantendo giustizia, luoghi per la ricomposizione dei conflitti e disarmo. (Laura Tussi)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

L'aggravarsi delle diseguaglianze, l'affermarsi delle furbizie e degli egoismi. Che fare?

06 Aprile 2021
La pandemia ha rivelato anche antichi vizi italiani. Ma le democrazie si reggono se ci si affida in primo luogo alla propria disponibilità ad essere cittadini attivi e a concorrere al perseguimento...

Dossier: mappe dell’accoglienza in Italia

28 Marzo 2021
Dati e numeri per capire le politiche migratorie e la gestione dell’accoglienza in Italia.

Un progetto per cambiare il mondo

19 Febbraio 2021
 La "Terrestrità" è un neologismo creato da Alfonso Navarra, il portavoce dei Disarmisti esigenti. Il progetto Memoria e Futuro, all'interno della Rete per l'educazione alla "Te...

Video

Esseciblog: Il servizio civile nazionale