Giovani tibetani, non fatevi del male, lottate con l’educazione e la cultura

Stampa

I genitori di un 19enne tibetano che si è dato fuoco a Varanasi il 14 luglio scorso, supplicano i giovani tibetani a non ricorrere all’auto-immolazione, ma a lottare per la loro causa attraverso l’educazione e la nonviolenza.

Ngawang Khedup e Tashi Yangzom, il padre e la madre di Tenzin Choeying, hanno parlato ai media, ricevendo ieri il corpo del loro figlio morto di ustioni. Quest’oggi la salma di Tenzin viene cremata, dopo una preghiera a Lhagyal-Ri, a Dharamsala, capitale del governo tibetano in esilio e sede ufficiale del Dalai Lama. Il padre del defunto ha detto: “Tibetani anziani o giovani, abbiamo tutti una responsabilità collettiva. Per le future generazioni io chiedo loro con insistenza di continuare a lottare per la causa tibetana con una piena educazione perché è un peccato perdere anche una sola vita tibetana”. Tashi Yangzom, la madre, ha chiesto ai giovani di non attentare alla loro stessa vita, sottolineando l’importanza di preservare l’eredità della cultura e della lingua tibetane.

Il 19enne Tenzin Choeying, di Dhondenling (Kollegal), si è auto-immolato lo scorso 14 luglio durante un incontro con altri giovani ad una conferenza tenuta da Sikyong Lobsang Sangay. È stato subito ricoverato all’ospedale di Varanasi, ma poi trasferito in aereo a New Delhi. Le sue condizioni da subito sono apparse molto critiche perché il corpo presentava ustioni al 90%. Il giovane è morto il 22 luglio scorso. Il giorno seguente tutti i negozi tibetani di Dhondenling sono rimasti chiusi in segno di rispetto. Secondo il cugino, le ultime parole di Tenzin sono state “Bod, Bod (Tibet, Tibet)”.

Dall'inizio delle autoimmolazioni nel 2009, il Dalai Lama ha esortato i giovani che compiono questo gesto disperato a non farlo perché perdendo la vita, essi perdono l'occasione di contribuire in modo positivo alla rinascita del Tibet. Egli afferma che questi gesti disperati sono frutto del "genocidio culturale" a cui la Cina sottomette la popolazione tibetana. In tutti questi anni si contano più di 150 immolazioni.

Da Asianews.it

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un candidato presidente ucciso in Colombia accende il clima delle presidenziali

23 Agosto 2025
L' omicidio dell'ex senatore Miguel Uribe Turbay scalda ancor di più il clima in Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation